La fiera NRF 2025 di New York si è confermata un punto di riferimento per l’innovazione nel Retail, con un focus su tecnologie che rivoluzionano la gestione dei punti vendita e l’esperienza cliente.
Io e la mia compagna di viaggio Tania abbiamo avuto modo di visitare i tre piani di esibizione e in questo articolo vi presentiamo le tematiche più ricorrenti!
Il tema della loss prevention è stato centrale all’NRF 2025 e sono state presentate numerose innovazioni per ridurre furti e frodi:
Gli ingenti investimenti nella loss prevention riflettono la crescente pressione sui margini nel settore Retail, evidenziando come i furti abbiano un impatto sempre più significativo sulla sostenibilità economica delle aziende.
Tra le tecnologie più rappresentate in fiera primeggiano le piattaforme di Workforce Management sempre più avanzate. Definiamo queste soluzioni come piattaforme, poiché integrano funzionalità sempre più diversificate: dalla gestione di turni e ferie alla capacità di assegnare task e inviare notifiche massive al personale, garantendo una comunicazione rapida e mirata.
L’obiettivo principale di queste soluzioni è ridurre la dispersione delle informazioni, reso necessario dalla proliferazione di canali di comunicazione come e-mail, telefonate e app di messaggistica.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale rappresenta un ulteriore passo avanti, consentendo agli operatori di:
Queste innovazioni non solo migliorano l’efficienza operativa, ma favoriscono anche una maggiore integrazione e accessibilità delle informazioni aziendali.
Oltre a quanto indicato nel paragrafo precedente, l’AI ha giocato un ruolo rilevante, sebbene meno prominente rispetto agli anni precedenti. Le principali applicazioni includono:
Aton, in particolare, ha introdotto nella propria piattaforma .one un assistente virtuale innovativo, progettato per supportare gli operatori sia in sede che nei punti vendita. Questo assistente consente di:
In caso di quesiti complessi, il sistema permette di aprire ticket in linguaggio naturale, identificando autonomamente categoria e priorità.
Questa integrazione dell’AI rappresenta un passo avanti nella semplificazione dei flussi operativi e nella gestione delle richieste.
Diversi player hanno mostrato la loro idea di negozio del futuro, che al suo interno avrà:
La realtà aumentata e il 3D hanno trovato spazio in applicazioni innovative:
L’edizione 2025 dell’NRF di New York ha messo in luce quanto il settore Retail stia rapidamente evolvendo verso un modello sempre più tecnologico, dove l’efficienza operativa e la Customer Experience sono centrali.
Questa trasformazione non riguarda solo l’adozione di strumenti all’avanguardia, ma implica anche un cambiamento culturale nel modo in cui le aziende Retail si rapportano ai propri clienti e al personale. Gli investimenti in innovazione tecnologica non sono più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente e dinamico.
Come Aton, guardiamo con entusiasmo alle opportunità offerte da queste nuove tecnologie, certi che la loro integrazione nei processi aziendali sarà fondamentale per costruire il Retail del futuro.