Condividi
x
Condividi
x

Tracciabilità: il segreto del successo di molti Brand

04/10/2024

Sempre più aziende di produzione e distribuzione mostrano interesse nei confronti della tecnologia RFID, così ho fatto due parole con il mio collega Cristiano per saperne di più e capire che ruolo gioca la tracciabilità nel successo di un brand.

Ecco cosa mi ha raccontato!

Quali sono le motivazioni che spingono le aziende a coinvolgerci per intraprendere un progetto di tracciabilità oggi?

Tracciabilità e RFID - progetto AtonLe aziende si rivolgono a noi per vari motivi, spesso legati a necessità specifiche delle loro merceologie e geografie.

Ad esempio, nel settore manifatturiero, la tracciabilità è essenziale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti, specialmente quando si tratta di esportazioni verso mercati con regolamentazioni rigide.

Nel settore della moda, invece, la tracciabilità è diventata cruciale per combattere la contraffazione e garantire l’autenticità dei prodotti di lusso.

Se poi si parla di industria farmaceutica, la tracciabilità è fondamentale per monitorare la catena di distribuzione dei farmaci e prevenire frodi, soprattutto in mercati emergenti.

Quali sono i 3 fattori che decretano il successo di un progetto di tracciabilità?

Tracciabilità e RFID - successo Aton

Il primo è una chiara definizione dello scope. È essenziale avere un obiettivo ben definito e realistico. Ad esempio, un’azienda potrebbe voler tracciare solo una parte della sua catena di fornitura inizialmente, per poi espandere il progetto in seguito.

Il secondo fattore è la scelta delle tecnologie abilitanti, sia hardware che software. Questo include l’integrazione dei sistemi esistenti e l’adozione di nuove soluzioni, come i sensori IoT, etichette intelligenti e Artificial Intelligence.

Infine, confrontarsi con chi ha già seguito progetti simili è fondamentale; le esperienze passate offrono preziose lezioni che possono aiutare a evitare errori e a ottimizzare i processi. È una questione sia di efficacia, nel garantire che il sistema funzioni come previsto, che di efficienza, nel massimizzare il ritorno sull’investimento. Il payback period e il ROI sono spesso determinanti nella scelta di intraprendere un progetto di tracciabilità.

Negli ultimi anni, sempre più aziende hanno deciso di implementare la tecnologia RFID, secondo te che cos’è cambiato? 

L’implementazione della tecnologia RFID è diventata più conveniente ed efficace. Oggi, infatti, i tag RFID sono ora più economici e performanti, e i software integrati offrono vantaggi significativi.

Clothes scanning - Aton

Pensiamo all’importanza dei dati: un sistema RFID consente il monitoraggio della produzione in quasi tempo reale, permettendo decisioni più rapide e precise rispetto ai barcode. Inoltre, aiutano anche a individuare e localizzare eventuali furti nella catena di distribuzione.

Per quanto riguarda il miglioramento dei processi faccio un paio di esempi: la verifica del contenuto dei colli avviene in pochi secondi, senza dover aprire alcuno scatolone, e un inventario in punto vendita non dura più giornate intere, ma qualche decina di minuti.

Infine, la tecnologia RFID assicura l’originalità e l’autenticità dei prodotti e offre servizi smart, migliorando la gestione del brand, permettendo di individuare rivenditori scorretti e mantenere l’integrità del brand.

 

ATONEWS
Le persone al centro
.one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
.one Retail: la nuova piattaforma applicativa per il retail
01/04/2025
Approfondisci
.one AI ticketing
Tech
Andrea Cobre
.one AI per il ticketing: rivoluzione nella gestione delle richieste
27/03/2025
Approfondisci
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: Masterclass Tech Sales & Business Development
14/03/2025
Approfondisci
I primi 90 giorni in Aton dopo .atonAcademy
People
Giulia Stefano
Da .atonAcademy a Aton: i primi 90 giorni di Ioana, Nicola e Deborah
13/03/2025
Approfondisci
Risultati 2024 del Gruppo Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton: il fatturato vola a 23,3 milioni. Crescono gli ordini dall’estero
07/03/2025
Approfondisci
AI per processare gli ordini
Tech
Andrea Cobre
L’AI per processare gli ordini destrutturati
26/02/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci
Leggi
Despar-Case-banner-img

Despar

Retail Vendite Omnichannel
Tutte le operazioni di negozio gestite in palmo di mano per gli oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar
Approfondisci