Condividi
x
Condividi
x

Vendere o acquistare: dietro queste due azioni complementari ci sono app molto diverse

09/04/2019
Redazione-img
Redazione
Sales
Categorie

La vendita è un processo caratterizzato da due entità: da una parte chi vende, dall’altra chi acquista.

Venditore e cliente possono essere visti come due facce della stessa medaglia, riconducibili ad un’unica area d’azione, ma diversi tra loro per il modo di “vedere” e di vivere l’esperienza che li caratterizza.
E di queste differenze deve tenere conto sia chi realizza, lato IT, le applicazioni per le vendite, sia chi le sceglie, lato cliente, per conto dei propri venditori o dei propri clienti finali.
Se il mio interlocutore è il venditore dovrò mettergli a disposizione una serie di informazioni utili nello svolgimento del suo lavoro:

  • dati aggiornati sul profilo del cliente che ha di fronte, dalla posizione finanziaria alle abitudini di acquisto, ad esempio mettendo in evidenza l’ultimo ordine, o gli articoli ordinati più spesso;
  • dati aggiornati sui prodotti e sulle meccaniche di prezzo, per consentire all’agente di suggerire al proprio cliente soprattutto gli articoli che massimizzano il margine;
  • informazioni aggiornate sull’offerta, come nuovi prodotti, differenziale di prodotto rispetto ai competitor, promozioni, per trasferire valore ai propri clienti, mantenere una relazione privilegiata, fidelizzarli, …

Leggi anche questo articolo: Uno strumento di vendita che funziona dove serve: davanti al cliente.
Se invece il mio interlocutore è il cliente finale – l’acquirente – il modello cambia perché prevede una forma di interazione diversa. Un’applicazione e-commerce, sia nel B2C, sia nel B2B, deve essere pensata mettendo in primo piano l’utente, che è “solo” nel momento dell’acquisto e va pertanto guidato verso:

  • un’esperienza “frictionless”: dall’accesso (log in facile e veloce), alla consultazione catalogo, selezione degli articoli, scelta del metodo di pagamento,…fino al check out finale, magari utilizzando l’interazione vocale per ricercare un prodotto ed inserirlo nella wish-list;
  • prodotti, promozioni, coupon dedicati con logiche e condizioni personalizzate che vanno messi in primo piano rispetto a tutti gli altri, facendogli vivere la propria esperienza d’acquisto come unica;
  • la creazione di un rapporto di fedeltà e permanenza nel suo store virtuale, in cui presentargli proposte ed idee sempre nuove, in linea con le sue preferenze.

Queste differenze si traducono in una diversa costruzione dell’applicazione anche lato UX (User Experience): se da un lato il ruolo chiave è affidato alla ricchezza delle informazioni disponibili e alla rapidità di inserimento dei dati, soprattutto in settori come quello della distribuzione alimentare per il mondo Ho.Re.Ca., dall’altro è fondamentale guidare l’utente passo dopo passo nelle fasi di acquisto, studiando in maniera accurata la sua esperienza per renderla sempre più gratificante. E’ per questo che crediamo che lo User Centered Design sia la mossa vincente nello sviluppo di applicazioni software.

ATONEWS
Le persone al centro
.atonAcademy 2025: la Bottega
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: la Bottega è iniziata
15/04/2025
Approfondisci
Aton & Cegid
Fashion · Service Desk
Stefano Fabbro
Aton & Cegid: l’alleanza che ridefinisce l’esperienza retail nel mondo della moda
08/04/2025
Approfondisci
.one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
.one Retail: la nuova piattaforma applicativa per il retail
01/04/2025
Approfondisci
.one AI ticketing
Tech
Andrea Cobre
.one AI per il ticketing: rivoluzione nella gestione delle richieste
27/03/2025
Approfondisci
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: Masterclass Tech Sales & Business Development
14/03/2025
Approfondisci
I primi 90 giorni in Aton dopo .atonAcademy
People
Giulia Stefano
Da .atonAcademy a Aton: i primi 90 giorni di Ioana, Nicola e Deborah
13/03/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci