Condividi
x
Condividi
x

Google I/O vs Microsoft Build

14/05/2019

La settimana scorsa come abbiamo visto (e intendo proprio visto di persona!), si sono svolte due delle conferenze per sviluppatori più importanti dell’anno, con Microsoft e Google ad annunciare le novità per il 2019/2020. Al di là degli annunci, pur interessanti, come sempre il maggiore interesse ricopre quello che in questi eventi si può “respirare”, e che spesso dà il trend a tutta l’industria informatica per gli anni a venire.

Il Microsoft Build di Seattle non riserva grosse sorprese nel sancire la solidità del matrimonio tra il colosso di Redmond e il Cloud: i conti sono in netta crescita, e una fetta della torta sempre più grande è costituita dal cloud.  Un’impressionante crescita del 73% di Azure “guida” altrettanto corposi guadagni da parte di Linkedin (+27%) e Dynamics (+13%), mentre il settore Office (+12%) è trainato dai 34,2 milioni di utenti (paganti) del servizio online Office365. Perfino nello stagnante settore dei PC, i prodotti commerciali e cloud relativi a Windows hanno guadagnato il 18%, con una crescita delle installazioni OEM del 9%.

Sono numeri piuttosto impressionanti e non possono che indirizzare la strategia di Redmond per il futuro. Non vengono dal nulla comunque: negli ultimi anni Microsoft si è mossa molto bene nel creare ecosistema, sia direttamente (con promozioni) sia attraverso una attiva rete di partner. È sempre più semplice provare ed usare Azure, che a nostro parere rimane una delle soluzioni cloud più complete ma soprattutto più semplici da approcciare.
Gli annunci vanno di sicuro in questa direzione: un’attenzione quasi spasmodica ai servizi cognitivi per bot – di sicuro interessantissimi per i nostri clienti (leggi anche questo articolo: perchè dotare di chatbot il tuo e-commerce B2B?); la solita, gradita evoluzione dei tool di sviluppo (Visual Studio Code in particolare è davvero una ventata di freschezza nel panorama degli IDE degli ultimi tempi); e soprattutto, un nuovo approccio all’integrazione di Linux in Windows, che permetterà finalmente un Docker “quasi-nativo” per Windows. Questo era l’unico grosso tassello che mancava a Windows per essere una soluzione ideale per sviluppo e deploy, nel cloud e fuori.

Come dicevo, questa “vitalità” nello spingere e far conoscere Azure è molto positiva, ed anche noi lo stiamo approfondendo seriamente, nel contesto del nostro “mix” di strumenti di sviluppo ed installazione.
Di converso, il Google I/O – tenutosi in “casa”, nel grande complesso di auditorium di Mountain View in California – riflette le multiformi sfaccettature di Google: attenzione somma al mercato consumer (soprattutto Android e Web, ovviamente), supportato da una pletora di strumenti di sviluppo che attraverso la consumerization del settore business beneficiano anche noi. Oltre a Android, Google controlla anche Angular, che è la spina dorsale di molti progetti Web con una caratterizzazione sempre più importante nell’Enterprise. E noi, dato che li usiamo entrambi con profitto, eravamo davvero interessati.

Niente di esaltante per il “nuovo” Android Q, ma diverse gradite evoluzioni: le nuove gesture correggono uno dei principali “pain point” di Android P, e l’attenzione alla privacy e all’usabilità degli aspetti relativi alla privacy è sempre maggiore: più di 50 nuove feature hanno visto la luce. E se la “morte” di Nest, come azienda stand-alone ed ecosistema (sostituita da prodotti ed ecosistemi brandizzati direttamente da Google) lascerà qualcuno a piedi, di certo le evoluzioni del Google Assistant – e dei nuovi prodotti che sono stati annunciati per il settore home – serviranno ad addolcire la pillola. Il potenziale per avere comandi vocali intelligenti all’interno di Android, con evidenti benefici anche per le nostre applicazioni business-oriented, c’è tutto. Senza contare il migliorato Google Lens, servizio di riconoscimento di immagini (“inquadra un prodotto e ti dirò tutto di lui”) la cui integrazione potrebbe diventare davvero interessante per i nostri servizi.

Tutto ciò sarebbe ben poco se non fosse supportato da una vibrante community di sviluppo: Google è come sempre intenzionato a fare di tutto per semplificarci la vita. Di Tensorflow – il principale tool per l’intelligenza artificiale, che Google controlla e concede come open source e free software, e su cui struttura molti dei suoi servizi commerciali – si sa già; ma ci delizia che Kotlin (che usiamo ben volentieri) è ora la “preferred way” di sviluppare in Android, e guardiamo con interesse a Fuchsia, il nuovo sistema operativo sviluppato in house.

Dopo anni di “segretezza in cui si sapeva tutto”, Google ha concesso qualche indizio in più – pur se sotto forma di una singola menzione, su cui però la stampa specializzata si è concentrata. Fuchsia non ha come obiettivo (solo?) la sostituzione di android; potenzialmente mira a essere “dentro” ogni tipo di dispositivo. Google lo ritiene ancora un progetto sperimentale per vedere “dove si può spingere”; ma nel mondo dei sistemi operativi in cui Windows e MacOS/iOS sono ormai insediati nei loro – pur molto ampi e redditizi – settori, con Linux a coprire ogni altro caso d’uso dall’iOT ai server ad Android, questo annuncio apre potenziali scenari nuovi e interessanti per un panorama tecnologico che in futuro sarà tutto da esplorare.
Insomma, qui la parola d’ordine, ribadisco, è consumerization: se da un lato si rendono accessibili agli utenti “comuni” nuovi modi di interagire con la realtà (le nuove interfacce di realtà aumentata per Google Maps sono davvero impressionanti!), dall’altro questo si può riflettere – e senza dubbio lo farà – sui prodotti business, sempre più intelligenti e soprattutto utili.

Il nostro è un settore interessantissimo davvero: prima ancora che al futuro, possiamo guardare a un presente che è in continuo cambiamento. Restare sulla “cresta dell’onda” è praticamente impossibile, ma saper prendere le innovazioni migliori e integrarle nel modo corretto, che dia vero valore, è la sfida con cui ci confrontiamo ogni giorno. Ed è una sfida dal potenziale immenso!

Germano

ATONEWS
Le persone al centro
.one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
.one Retail: la nuova piattaforma applicativa per il retail
01/04/2025
Approfondisci
.one AI ticketing
Tech
Andrea Cobre
.one AI per il ticketing: rivoluzione nella gestione delle richieste
27/03/2025
Approfondisci
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: Masterclass Tech Sales & Business Development
14/03/2025
Approfondisci
I primi 90 giorni in Aton dopo .atonAcademy
People
Giulia Stefano
Da .atonAcademy a Aton: i primi 90 giorni di Ioana, Nicola e Deborah
13/03/2025
Approfondisci
Risultati 2024 del Gruppo Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton: il fatturato vola a 23,3 milioni. Crescono gli ordini dall’estero
07/03/2025
Approfondisci
AI per processare gli ordini
Tech
Andrea Cobre
L’AI per processare gli ordini destrutturati
26/02/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci