Condividi
x
Condividi
x

Le applicazioni Voice sono il futuro: non ci vuole una sfera magica!

05/04/2019
Redazione-img
Redazione
Sales
Categorie

Radio Rex Voice
Chi l’avrebbe mai detto che un cane giocattolo di nome “Radio Rex” fosse il padre di tutte le applicazioni voice? Ebbene sì, il riconoscimento vocale è stato introdotto per la prima volta negli anni venti del secolo scorso proprio grazie a questo giocattolo che si muoveva quando veniva chiamato per nome.
Da allora ne è stata fatta di strada, ma è con l’avvento del machine learning, o più precisamente del deep learning, che l’accuratezza dei sistemi voice è drasticamente aumentata così da incentivarne l’utilizzo, diventando oggi una commodity.
A sostenerlo è anche la società d’analisi RBC Capital Markets: attualmente 2 ricerche su 10 effettuate da mobile su Google sono vocali e si prevede che, entro il 2020, il 50% delle ricerche deriverà da richieste fatte a voce.
Quante volte avete chiesto a Siri di ricordarvi di fare qualcosa? Oppure avete sentito che un vostro collega lo faceva? L’utilizzo di Siri per Ios, Cortana per Microsoft, Alexa di Amazon sono un’ulteriore prova del fatto che ormai questa rivoluzione è in atto.
Secondo il report di IDTechEX “Voice, Speech, Conversation-Based User Interfaces 2019-2019” il mercato delle tecnologie vocali intelligenti raggiungerà 15.5 miliardi di dollari entro il 2029.
Svolgere attività logistiche di picking, registrare il report di un incontro presso il cliente (leggi anche questo articolo che parla di applicazioni per le vendite), supportare il consumatore/cliente nella ricerca di prodotti all’interno del proprio e-commerce sono solo alcuni esempi di operazioni business che possono beneficiare di applicazioni speech-based.

Le soluzioni voice:

  • sono “hands-free” e “eyes-free”
    questo si traduce in maggiore sicurezza per l’utente: pensate, ad esempio, agli incidenti che accadono nei magazzini per distrazioni alla guida dovute all’uso dei dispositivi veicolari. Grazie all’interazione vocale le mani possono stare sul volante e lo sguardo è attento ad ogni spostamento.
  • sono “easy-to-use”
    Rispetto ad altre applicazioni, infatti, richiedono meno skill specifici perché parlare, si sa, viene naturale! Vi ricordate il passaggio dalla tastiera al touch nei nostri smartphone? È stato il primo passo verso una “natural user interface”, che crea maggiore empatia con l’utente e lo rende operativo in breve tempo.
  • consentono di essere più efficienti, produttivi
    Sapevate che, di media, un essere umano riesce a dire 150 parole al minuto, ma a digitarne solo 40? Immaginate quindi quanto tempo risparmierebbe l’agente nel registrare il report di un’attività anziché scriverlo, nel frattempo potrebbe anche dirigersi verso il prossimo appuntamento. Nel caso invece del voice picking l’utente potrebbe interagire con l’applicazione mentre esegue le operazioni richieste, ad esempio la movimentazione di pallet, impiegando quindi meno tempo per eseguire lo stesso lavoro (leggi anche questo articolo che parla di una nuova soluzione voice per il mondo logistico).

Tutti questi aspetti spiegano perché il voice stia diventando un mezzo di comunicazione sempre più popolare tra i dispositivi e le applicazioni.
Le grandi aziende hi-tech di tutto il mondo stanno investendo molto in questa tecnologia per perfezionare l’apprendimento. L’obiettivo è creare assistenti virtuali capaci di sostenere conversazioni “naturali”, ad esempio  in grado di cogliere i nostri stati d’animo e instaurare così con l’utente rapporti quasi confidenziali. Nuovi scenari si aprono quindi per la Customer Experience.

ATONEWS
Le persone al centro
Alla ricerca delle nostre migliori aziende - Aton
People·Planet·Prosperity
Giorgio De Nardi
Alla ricerca delle nostre migliori aziende
23/04/2025
Approfondisci
.atonAcademy 2025: la Bottega
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: la Bottega è iniziata
15/04/2025
Approfondisci
Aton & Cegid
Fashion · Service Desk
Stefano Fabbro
Aton & Cegid: l’alleanza che ridefinisce l’esperienza retail nel mondo della moda
08/04/2025
Approfondisci
.one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
.one Retail: la nuova piattaforma applicativa per il retail
01/04/2025
Approfondisci
.one AI ticketing
Tech
Andrea Cobre
.one AI per il ticketing: rivoluzione nella gestione delle richieste
27/03/2025
Approfondisci
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: Masterclass Tech Sales & Business Development
14/03/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci