Condividi
x
Condividi
x

GranTerre e il .PIM di Aton: un racconto di innovazione digitale

.PIM
Soluzione
Food & Consumer Goods
Settore
Team di lavoro
Chi vuoi contattare?
Gianluca Palmisano_Aton
Gianluca Palmisano
Chief Sales Officer
Piero Pescangegno_Aton
Piero Pescangegno
Chief Operating Officer
filippodamuzzo_fun-img
Filippo Damuzzo
Solution Consultant
sandro-gava-brand-ambassador-img
Sandro Gava
Product Owner
Andrea Morandotti_Aton
Andrea Morandotti
Solution Integrator
Gianluca Palmisano_Aton
Gianluca Palmisano
Chief Sales Officer
Piero Pescangegno_Aton
Piero Pescangegno
Chief Operating Officer
filippodamuzzo_fun-img
Filippo Damuzzo
Solution Consultant
sandro-gava-brand-ambassador-img
Sandro Gava
Product Owner
Andrea Morandotti_Aton
Andrea Morandotti
Solution Integrator
Il progetto

Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda?

È la sfida affrontata da GranTerre, gruppo nato dall’unione di due storiche realtà dell’agroalimentare italiano – Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio – che oggi racchiude marchi, che noi tutti conosciamo, come Casa Modena, Senfter, Teneroni, Parmareggio e altri ancora.

Ne abbiamo parlato con Massimiliano Cusumano, Direttore IT di GranTerre, in un’intervista che ripercorre le evoluzioni organizzative e la trasformazione digitale del gruppo.

Un progetto che ha visto l’introduzione di SAP come ERP e l’adozione del cloud come ambiente tecnologico, a cui si aggiunge .one, la piattaforma omnichannel di Aton.

In particolare il modulo .PIM ha cambiato il modo in cui GranTerre gestisce il patrimonio informativo di prodotto: un unico sistema centralizzato, strutturato e collaborativo, che si integra nativamente con SAP ed è in grado di velocizzare tutto il ciclo di arricchimento e condivisione dei dati lungo la supply chain.

“Gestiamo oltre 16.000 articoli tra prodotti finiti, ingredienti, packaging. Queste informazioni provengono da attori interni all’azienda piuttosto che da informazioni esterne.
È il corredo informativo che dobbiamo tracciare che passa da varie funzioni aziendali, tra cui i fornitori, controllo di gestione e amministrazione.” afferma Massimiliano Cusumano, Direttore IT GranTerre.

E l’intelligenza artificiale? In quali aree porterà dei benefici?

Guarda l’intervista completa 👇

ATONEWS
Le persone al centro
.one AI ticketing
Tech
Andrea Cobre
.one AI per il ticketing: rivoluzione nella gestione delle richieste
27/03/2025
Approfondisci
Gestione clienti stilizzati uniti da un filo
Sales
Giovanni Bonamigo
Gestione clienti: il processo di onboarding nel B2B
12/12/2024
Approfondisci
.PIM - Aton
Retail Management·Sales·Tech
Cristiano Negri
.PIM: un alleato strategico per le tue vendite
25/11/2024
Approfondisci
Chatbot Service Desk_Aton
Fashion · Service Desk·Tech
Andrea Cobre
Costruire un Chatbot: cosa abbiamo imparato
10/05/2024
Approfondisci
Il valore dei dati - Aton
Sales
Giovanni Bonamigo
Il valore dei dati nel processo di vendita
16/04/2024
Approfondisci
agenti-mono-plurimandatari-esigenze-img
Food & Consumer Goods · Sales
Stefano Crosio
Agenti mono e plurimandatari: stesso lavoro, diverse esigenze
27/01/2024
Approfondisci
IA - Aton
Tech
Cristiano Negri
Esplora l’IA con Aton: 7 casi d’uso che stanno ridefinendo l’innovazione!
12/12/2023
Approfondisci
Business Intelligence - Aton
Retail · Retail Management·Sales·Tech
Cristiano Negri
Business Intelligence e analisi dei dati per valorizzare le informazioni dell’azienda
21/11/2023
Approfondisci
Contenuti multimediali - gestione con .onSales B2B
Food & Consumer Goods · E-commerce
Sandro Gava
Documenti e contenuti multimediali in un unico portale B2B
20/09/2023
Approfondisci
meta-informazioni-project-information-management-img
Sales
Giovanni Bonamigo
Meta informazioni: la chiave del successo di un progetto
02/02/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci
Leggi
granarolo-banner-img

Granarolo

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Granarolo, il maggior gruppo agro-industriale del Paese a capitale italiano, tramite la consociata Zeroquattro S.r.l., ha intrapreso un percorso di innovazione nei propri canali di vendita che coinvolge migliaia di…
Approfondisci
Leggi
rana-app-merchandising-banner-img

Rana

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Una fotografia in tempo reale sul mondo della Grande Distribuzione Organizzata per misurare l’efficacia delle attività di trade marketing nei punti vendita in Italia, Francia e Spagna. Con questo…
Approfondisci
Leggi
bindi-banner-img

Bindi

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
L’introduzione di una applicazione per la raccolta ordini su tablet di nuova generazione consente all’agente del Gruppo Bindi, che opera dal 1946 come industria familiare di alta gamma di…
Approfondisci