Condividi
x
Condividi
x

Alla ricerca delle nostre migliori aziende

23/04/2025
People ,Planet ,Prosperity
Categorie

Finita la stagione della chiusura dei bilanci economico finanziari della maggior parte delle aziende inizia quella della classificazione dei conti, con relativa divulgazione mediatica. 

È indubbiamente molto interessante assistere al susseguirsi di eventi e pubblicazioni relativi ai risultati dichiarati dalle nostre imprese TOP. Quello che però trovo limitato è considerare volume d’affari e profitto come gli unici indici di classificazione del merito. 

La domanda che mi pongo è questa: è giusto premiare le nostre migliori aziende in funzione di quanto fatturano e fanno guadagnare ai loro proprietari oppure sarebbe meglio classificarle nella misura in cui generano lavoro, valore sociale e prosperità per il territorio? 

Le nostre migliori aziende: quantità o qualità?

In un’era in cui le aziende non possono più essere solo delle mere macchine da soldi e stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nella nostra società, trovo davvero superato continuare a contare per abitudine solo i soldi, come si faceva nei secoli scorsi.

Ritengo molto importante iniziare a valorizzare e far conoscere altri aspetti qualitativi delle nostre aziende, ad esempio misurando quelli relativi alle ricadute sociali delle scelte sul lavoro: 

Sono dati che credo potrebbero essere raccolti e classificati per definire una classe di merito e quindi le nostre migliori aziende.  

Volume d’affari e profitti non sono direttamente correlati all'impatto sociale e ambientale

Volume d’affari e profitti non sono direttamente correlati all’impatto sociale e ambientale: ad esempio è oggettivo che la generazione di lavoro di qualità nel territorio di appartenenza (valore distribuito, condiviso, collettivo) abbia una ricaduta per la nostra comunità molto maggiore della generazione speculativa di profitti per i proprietari delle società (valore finanziario, concentrato in poche persone).  

Il fine (profitti) non può giustificare ogni mezzo (sfruttamento dei fattori di produzione)

Anche a causa di una normativa del lavoro purtroppo ancora troppo rigida e ambigua spesso gli imprenditori italiani riducono al minimo l’assunzione di persone a tempo indeterminato e preferiscono avere meno dipendenti possibile, sostituendoli con il precariato o con la terziarizzazione di produzioni e servizi fuori dall’Italia. La conseguenza è un progressivo impoverimento economico, previdenziale e fiscale del nostro Paese. 

Sono convinto che se vogliamo davvero combattere la crisi demografica e la fuga dei cervelli all’estero per rilanciare la prosperità dei nostri territori dobbiamo cambiare anche questa cultura, riportando al centro le persone e il lavoro di qualità. 

Certamente serve l’aiuto della politica e degli enti regolatori, ma è importante partire subito anche dai media dando un segnale diverso, positivo e costruttivo. Vale per gli imprenditori, che possono decidere chi, dove e come assumere, come per i lavoratori, che hanno il potere di decidere se rimanere in Italia oppure no. Vale anche per tutti i cittadini e contribuenti, al fine di costruire un nuovo patto sociale di reciproca fiducia collettiva con le imprese e lo Stato. 

Le nostre migliori aziende: certificazioni e responsabilità d’impresa

Il censimento dei titoli e delle certificazioni che definiscono e verificano la responsabilità d’impresa potrebbe essere un altro elemento importante da sostenere per aiutare l’opinione pubblica a farsi un’idea sulla qualità delle nostre imprese.  

Ne esistono vari, molto autorevoli, come ad esempio:  

  • Società Benefit e report di sostenibilità; 
  • Certificazioni ambientali (es. ISO 14001, EMAS, Carbon Neutral) e sociali (es. SA8000, ISO26000, B-Corp) 
  • Parità di genere (UNI/PdR 125:2022) 
  • Rating di legalità (AGCM) 

Nel Veneto ci sono oggi 39 società certificate B Corp su un totale di oltre 300 in Italia (in crescita), dietro Lombardia con 115 ed Emilia Romagna con 46 (fonte: B Lab Italia). Non a caso queste tre sono le regioni che costituiscono il nuovo triangolo industriale. Le società benefit italiane hanno registrato un trend di crescita importante, pari al 37,8% del 2023 sul 2022, quelle venete sono 359 su un totale di 3.619. 

Aton SpA Società Benefit - B Corp

Le loro migliori performance rispetto alle non-benefit sono evidenziate in una recente “Ricerca Nazionale sulle Società Benefit” anche sul piano economico: una più alta produttività (nel 2022 valore aggiunto per addetto pari a 62.000 euro contro i 57.000 euro) e livelli di crescita più elevati nell’EBITDA margin con il rapporto tra margine operativo lordo e ricavi che è passato da 8,5% nel 2019 a 9% nel 2022 per le società benefit e da 8,1% a 8,3% per le non-benefit. 

La ricerca evidenzia, inoltre, come le società benefit riconoscano maggiormente il valore del capitale umano (costo del lavoro mediano per addetto di 41.000 euro contro i 38.000 euro), restituendo dunque una maggiore ricchezza ai lavoratori. 

È un modello win win, che offre l’opportunità di un Rinascimento economico, sociale e ambientale ai nostri territori e che va fatto conoscere e apprezzare per favorire lo sviluppo dell’enorme potenzialità di questa nuova cultura d’impresa e del lavoro, al tempo stesso più competitiva e sostenibile. 

linkedin-icon-img instagram-icon-img facebook-icon-img

Per combattere l’inverno demografico, la fuga dei cervelli, l’impoverimento economico e sociale.
Giorgio De Nardi, CEO & Founder Aton SpA Società Benefit
ATONEWS
Le persone al centro
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: Masterclass Tech Sales & Business Development
14/03/2025
Approfondisci
Risultati 2024 del Gruppo Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton: il fatturato vola a 23,3 milioni. Crescono gli ordini dall’estero
07/03/2025
Approfondisci
Teksmar entra nel Gruppo Aton
Retail · Prosperity·Retail Management
Giorgio De Nardi
Il Gruppo Aton accoglie Teksmar: una svolta digitale per il retail
18/02/2025
Approfondisci
Aton_OnWinter_2025
People
Denisa Zara
.onWinter 2025: Drive the change
13/02/2025
Approfondisci
Nomade digitale in Ecuador - Atardecer Rioverde - Esmeraldas - Aton
People
Jessica Olmedo
Nomade digitale in Ecuador: la mia esperienza con Aton
06/02/2025
Approfondisci
Persone Hub Cuccagna - app per EMERGENCY
People·Tech
Germano Rizzo
.FoodHubber: la nostra app per EMERGENCY
29/11/2024
Approfondisci
Report di Valutazione di Impatto 2023_Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
.People: misuriamo il nostro impatto per uno sviluppo sostenibile
26/09/2024
Approfondisci
Equity, Diversity and Inclusion_Aton
People
Stefano Negroni
La diversità è un valore: parliamo di Equity Diversity and Inclusion
20/09/2024
Approfondisci
Benessere dei collaboratori per il benessere dell'azienda_Aton
People
Morena Barbisan
Benessere dei collaboratori per il benessere dell’azienda
29/08/2024
Approfondisci
Gen Z e ambiente di lavoro: lo studio dei C_Labbers per Aton
People
Stefano Negroni
Gen Z e ambiente di lavoro: lo studio dei C_Labbers per Aton
23/08/2024
Approfondisci
.onSummer_2024
People·Prosperity·Tech
Denisa Zara
.onSummer 2024: in volo per festeggiare il nostro 36° compleanno
25/07/2024
Approfondisci
Progetti evolutivi atonpeople
People·Prosperity
Elena Pera
Per la crescita di Aton, puntiamo sulla crescita degli atonpeople
28/03/2024
Approfondisci
Remote working da Barcellona - Alessandro Martin
People
Alessandro Martin
Dal villaggio alla grande città con il remote working
25/03/2024
Approfondisci
digital nomadism - Aton
People
Germano Rizzo
Oh My Buddha: sogni e pratica del digital nomadism
18/03/2024
Approfondisci
Una nuova Aton
People
Giorgio De Nardi
E’ nata una nuova Aton
25/01/2024
Approfondisci
Report di Valutazione di Impatto 2022 - secondo report sostenibilità Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
Crescita sostenibile: facciamo squadra per migliorare noi e il mondo
29/09/2023
Approfondisci
Great Place To Work 2023 - Aton
People
Giulia Stefano
Aton certificata Great Place To Work per il quinto anno
20/07/2023
Approfondisci
Formazione: progetto train the trainer - Aton
People
Alice Vian
Train The Trainer: come formare i formatori
06/07/2023
Approfondisci
aton-storia-img
People·Planet·Prosperity
Giulia Stefano
Storia e valori di Aton: intervista a Giorgio De Nardi
14/04/2023
Approfondisci
Aton B Corp
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Aton è una B Corp certificata
03/03/2023
Approfondisci
Teatro-Italia-Aton-Aspiag-banner-img
Retail · People·Planet·Prosperity
Giorgio De Nardi
Teatro Italia: Aton e Aspiag raccontano un nuovo modo di fare impresa
23/09/2021
Approfondisci
Aton_Societa_Benefit_banner
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
Aton diventa Società Benefit e mette la sostenibilità al centro dei processi di business
28/04/2021
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci