pixel
Condividi
x

Il digitale accorcia le distanze tra insegna e affiliati nella GDO

02/04/2019
Redazione-img
Redazione
Retail
Settore
Retail Management
Categorie

Il tessuto commerciale italiano è caratterizzato dalla presenza di numerose imprese di dimensioni ridotte: secondo quanto riportato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milanoin Italia mediamente un’impresa commerciale ha 3 dipendenti e fattura circa 0,3 milioni di euro in un anno, in Francia il retailer medio ha 4 dipendenti e fattura annualmente circa il doppio (0,6 milioni di euro), in Germania ha 10 dipendenti e genera circa 0,8 milioni di euro all’anno e in UK ha 13 dipendenti e realizza vendite annuali di 1,25 milioni di euro.

In questo scenario, che si contraddistingue per l’elevata frammentazione, molti punti vendita sono legati alle grandi insegne del mondo GDO da forme di affiliazione più o meno stretta (franchising, contratti di somministrazione, adesione ad un gruppo della Distribuzione Organizzata, …), che consentono all’insegna di estendere e rafforzare la propria presenza sul territorio, senza farsi carico di costi e rischi legati all’apertura o all’acquisizione di un punto vendita, e all’affiliato di beneficiare del “potere” del brand per incrementare l’affluenza al suo punto vendita.

Per garantire al cliente un’esperienza di acquisto coerente (per immagine, politiche promozionali, commerciali e di assortimento prodotti, ecc,) in tutti punti vendita dell’insegna, diretti o affiliati, è fondamentale gestire sia l’integrazione di sistemi diversi, sia le logiche di approvvigionamento attraverso accordi con Ce.Di. o fornitori terzi.

GDO-sede-pv-img-3
Un flusso di informazioni bidirezionale e costante tra sede e punto vendita è essenziale per permettere di gestire in maniera efficace un rapporto di questo tipo.

Soluzioni che favoriscono questo approccio sono, ad esempio, sistemi di e-commerce B2B, che non solo mettono a disposizione della sede e del punto vendita un vero e proprio portale di comunicazione, ma consentono anche di gestire l’approvigionamento in negozio secondo le logiche del “click& collect” (utenti come gli operatori del canale Ho.Re.Ca. possono effettuare l’ordine da web/smartphone e selezionare come opzione il ritiro presso il punto vendita selezionato, indicando data ritiro, orari,…) oppure l’utilizzo di soluzioni di retail management per la gestione delle operazioni di negozio in modalità affiliato.
Semplificazione dei processi, riduzione dei costi, rapporto win-win tra sede e punto vendita sono i principali benefici di queste soluzioni.
Ti interessa approfondire? Contattaci per conoscere le nostre esperienze con alcuni player di rilievo nel mondo GDO.

ATONEWS
Le persone al centro
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
Distribuzione-farmaceutica-strumenti-vendite-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Distribuzione farmaceutica: strumenti per le vendite
27/04/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci