Condividi
x
Condividi
x

Semafori in pensione | L’evoluzione della User Interface

19/07/2022

Semafori in pensione | L’evoluzione della User Interface

I semafori li conosciamo, se ne stanno lì agli incroci delle strade e accendendosi di uno specifico colore ci comunicano un messaggio ben preciso: si passa o non si passa.

Li conosciamo così bene che spesso nel pensare a come comunicare un determinato tipo di informazione nelle varie applicazioni si va proprio a pensare all’uso di un “semaforo”.

Per esempio: “Coloriamo la scritta di rosso per mostrare che c’è un errore!”, “Sottolineiamo il testo con una linea rossa per mostrare che è importante!”, “Quest’icona qui la facciamo blu per dire A, Gialla per dire B e verde per dire C”.

Nel passato diverse delle nostre soluzioni hanno adottato questo modo di comunicare informazioni all’utente e spesso i nostri clienti ci chiedono esplicitamente di usare questo metodo. In Aton però non ci fermiamo al “si è sempre fatto così”, ma studiamo e aggiorniamo la UI (Interfaccia Utente) delle nostre soluzioni in modo che siano sempre più efficaci e funzionali imparando anche da scelte che a suo tempo avevamo trovato giuste e con l’esperienza scopriamo non funzionare bene.

Perché la UI ha bisogno di un’evoluzione continua?

Ormai i cari vecchi semafori stanno abbandonando i nostri prodotti e oggi vi spieghiamo il perché:

  • non tutte le persone vedono i colori allo stesso modo e con la stessa efficacia, quindi i semafori non risultano accessibili a tutti e tutte. Si pensi, per esempio, alle persone daltoniche;
  • le informazioni veicolate solo tramite l’uso del colore possono portare molto frequentemente a incomprensioni e a fraintendimenti, poiché non hanno un’interpretazione univoca. Un testo di colore rosso identifica un errore o un’informazione positiva e importante?

Non sempre il contesto permette la corretta interpretazione in modo efficace ed efficiente.

La soluzione è, a secondo dei casi, accompagnare o sostituire il colore con un’informazione di tipo testuale che risulta quindi molto più immediata da cogliere.

Come abbiamo potuto verificare aggiornando le nostre soluzioni, si va a sacrificare dello spazio rispetto all’uso del semplice semaforo, ma l’utente riceve un’assistenza migliore da parte dell’interfaccia in quella che è la sua operatività.

Insomma, in Aton stiamo mandando i semafori in pensione, a favore di nuovi approcci, come il Double Diamond o “diamante doppio”, la metodologia che sta alla base dell’approccio Design Thinking.

ATONEWS
Le persone al centro
metodologia-design-thinking-img
Prosperity·Tech
Redazione
Design Thinking: cos’è il Double Diamond?
14/12/2018
Approfondisci
Design-thinking-innovazione-img
Prosperity·Tech
Redazione
Design Thinking: metodologia a servizio dell’innovazione
04/12/2018
Approfondisci
People·Prosperity
Redazione
User Centered Design: la mossa vincente nello sviluppo di applicazioni software
28/09/2018
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci