pixel
Condividi
x

Curiosando nel backstage di un’APP

31/05/2019

Quante volte abbiamo desiderato farci piccoli piccoli per vedere il dietro le quinte di un evento, di un’attività o della realizzazione di un prodotto?  Abbiamo sete di conoscenza, ma non è solo questo… cerchiamo in fondo anche rassicurazioni.
La serenità e la soddisfazione dei nostri clienti è tutto, ecco perché ci piace raccontare nei nostri post cosa significa per gli atonpeople fare innovazione, come affrontiamo i progetti e quali strumenti utilizziamo per sviluppare applicazioni performanti e di qualità.

La scelta delle metodologie di lavoro influisce prima di tutto sui processi interni all’azienda, aumentando la produttività e l’efficienza, ma si riflette positivamente anche sui clienti.
Rilasciare un nuovo aggiornamento su un’applicazione di vendita o un e-commerce B2B testando solo la nuova funzionalità e non il sistema completo potrebbe rappresentare una minaccia alla continuità operativa dell’agente che opera sul campo o del titolare di un bar o ristorante che deve effettuare un riordino urgente di alcuni prodotti.

I test cosiddetti unitari e di integrazione sono strutturati per prendere un particolare aspetto dell’applicazione e la valutano in modo isolato. Anche se questi pezzi funzionano bene da soli, non si ha la certezza che funzioneranno bene insieme. Per esempio, se vengono fatti degli aggiornamenti al filtro “categoria”, questi potrebbero avere delle ripercussioni anche sul filtro “brand” e sfuggirebbero a queste tipologie di test: sarebbe direttamente l’utente a riscontrarle.
I test end-to-end verificano in modo automatico che l’intero flusso di un’applicazione funzioni come progettato.

Come? Simulano scenari reali, testando essenzialmente come un utente utilizzerebbe l’applicazione. Individuate le anomalie, correggerle (per chi è del mestiere) è un gioco da ragazzi!

Qui sotto un esempio, in cui il nostro test percorre la “storia delle azioni” che un utente potrebbe fare nella creazione dell’ordine nel nostro e-commerce B2B, verificando che ogni passo si inserisca bene nel flow complessivo. Ogni azione è ovviamente simulata, ma lo è in modo totalmente trasparente al sistema: un’ attenzione da tenere nella progettazione del sistema stesso è quindi che sia testabile, ossia progettato in modo da rendere possibile questa simulazione trasparente. E’ un piccolo onere in più, ma paga tantissimo in termini di controllo sul processo di sviluppo!

Test end-to-end e-commerceB2B

Una metodologia, quella dei test end-to-end, che si sposa perfettamente con la Continuous Integration: ogni volta che vengono apportate modifiche, dopo averle testate ed essersi assicurati che siano funzionanti, vengono integrate in un repository condiviso. In questo modo il sistema rileva le modifiche fatte al repository, esegue dei test automatici sul codice e identifica l’origine di eventuali problemi di integrazione così da permetterne l’immediata correzione. In questo modo i programmatori si interfacciano in modo continuativo e strutturato durante lo sviluppo di un’app, e diventa più difficile… fare errori!

Al centro dei nostri pensieri sempre il cliente e le migliaia di utenti che utilizzano le nostre applicazioni: garantire loro un servizio e un prodotto di qualità nel minor tempo possibile è la nostra missione. In questo ed in successivi articoli abbiamo intenzione di condividere come lo facciamo!

ATONEWS
Le persone al centro
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
Distribuzione-farmaceutica-strumenti-vendite-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Distribuzione farmaceutica: strumenti per le vendite
27/04/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci