Negli ultimi mesi ci siamo confrontati con oltre 50 aziende che operano nella grande distribuzione organizzata: abbiamo condotto una analisi qualitativa raccogliendo domande, spunti di riflessione ed elementi chiave sia da alcune tra le principali insegne della GDO, sia da player specializzati nei sistemi IT di back-end e front-end dedicati a questo settore.
È stato (ed è tuttora) un viaggio affascinante in un settore che sta vivendo una trasformazione continua, anche e soprattutto, in termini di innovazione digitale: attività che richiedevano tempi molto lunghi, come il riordino a fornitore o a magazzino, l’inventario, la gestione dei resi, la movimentazione di merci in negozio o il trasferimento da un punto vendita ad un altro, non richiedono più il continuo andirivieni dall’ufficio, ma possono essere gestite in mobilità direttamente in corsia.
Come si concretizza e si traduce, in termini di business, questo nuovo approccio che porta le informazioni in palmo di mano dell’operatore davanti allo scaffale?
Lo scopriamo in questo white paper, rispondendo a 5 domande che hanno l’obiettivo di approfondire 5 aspetti chiave evidenziati dalle aziende del settore con cui quotidianamente ci confrontiamo:
Abbiamo provato a dare una risposta a queste 5 domande anche attraverso il racconto delle esperienze di alcuni player della GDO come Aspiag (Despar, Eurospar, Interspar), Unicomm (Emisfero, Famila, A&O, Cash&Carry…), Supermercati Poli (Poli, Regina, Orvea).
Approfondisci questi 5 temi chiave nel White Paper “Viaggio nel mondo del retail management: le 5 domande nel carrello”