Condividi
x

Viaggio nello specialty store del 2021

25/09/2020
Food & Consumer Goods
Settore
Sales
Categorie

Come evidenziato in questi giorni dall’Osservatorio Stocard, l’applicazione wallet che consente di digitalizzare le carte fedeltà nel proprio smartphone, i negozi fisici stanno riprendendo terreno anche nella loro accezione di store tradizionale.

Dall’analisi del comportamento di acquisto di oltre 8,5 milioni di utenti della app, nell’ultima settimana di agosto si è registrato un progressivo aumento delle spese nei negozi di articoli sportivi (+12%), di arredamento e oggettistica per la casa (+9%) e di bricolage (+2%) rispetto a febbraio, prima dell’emergenza sanitaria.

Anche punti vendita di settori come fashion, prodotti per animali, articoli per l’infanzia e per la pulizia della casa stanno tornando a volumi di vendite vicini ai livelli pre-pandemia.

Come mantenere questo trend e rimanere attrattivi per i consumatori del 2021? Come si stanno organizzando, anche a livello tecnologico, i retail specializzati?

Ecco alcuni temi chiave su cui riflettere, anche alla luce di questo anomalo 2020:

  • assortimento completo: il consumatore che entra in un negozio specializzato si aspetta un set completo di prodotti di una determinata categoria rispetto a quella che può trovare in un ipermercato generalista. Nello specialty store è quindi fondamentale adottare soluzioni di retail management che permettano di conoscere e controllare la rotazione dei prodotti e ridurre al minimo il fenomeno dell’out of stock grazie alla puntuale conoscenza del sell out da un lato e dei flussi merce in ingresso dall’altro. Altri aspetti importanti da monitorare sono il facing dei prodotti e la coerenza tra i prezzi esposti, che devono essere aggiornati in tempo reale, e il dato di cassa;
  • assistenti di vendita dedicati: la gestione efficiente delle operazioni sul punto vendita consente al personale di concentrarsi sulla costruzione di relazioni personalizzate con i clienti, aspetto imprescindibile per creare quel coinvolgimento che porterà il consumatore a tornare nello stesso negozio;
  • interazione con il consumatore prima e dopo l’esperienza di acquisto: il negozio fisico da solo oggi non basta; l’esperienza del lock down ha accelerato in maniera esponenziale la crescita dell’e-commerce e abituato anche i consumatori meno avvezzi ad avventurarsi online. Oggi più che mai è importante anche per uno specialty store esserci prima dell’acquisto, tramite app e promo dedicate, e dopo, per conoscere l’esperienza d’acquisto del consumatore e il suo grado di soddisfazione e proporgli nuove esperienze.

Lo scenario che si prefigura porta sempre più all’integrazione tra fisico e digitale: la scelta di recarsi in negozio sarà un’alternativa e non più una necessità. Questo significa che potrà essere il luogo in cui ritirare gli articoli scelti online (click&collect), ma anche il posto in cui fruire di un’esperienza diversa che arricchisce il consumatore, diventando ad esempio uno spazio didattico in cui si possono frequentare corsi per approfondire temi di interesse, dalla cucina al fai da te alla cura delle piante o degli animali domestici.

ATONEWS
Le persone al centro
Düsseldorf-euroshop-fiera-retail-img
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
EuroShop 2023 la fiera leader mondiale nel Retail
24/03/2023
Approfondisci
sicurezza-sul-lavoro-aton-img
Hardware·Retail Management·Tech
Veronica Olivi
Sicurezza e comunicazione sul lavoro
17/03/2023
Approfondisci
honeywell-CW45-img-1
Tech
Nicolò Venchierutti
Mobile Computer e stampanti: novità in casa Honeywell
09/03/2023
Approfondisci
Aton B Corp
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Aton è una B Corp certificata
03/03/2023
Approfondisci
business-continuity-servizi-strumenti-aton-img
Tech
Giulia Smeazzetto
Servizi e strumenti per garantire la Business Continuity
23/02/2023
Approfondisci
basket-bond-aton-img
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Basket Bond: sfide e obiettivi di Aton
15/02/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci