Condividi
x
Condividi
x

Viaggio nello specialty store

30/09/2023

Come emerge dalla ventunesima edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, il settore non alimentare in Italia ha registrato una crescita annua di +4,3% del giro d’affari: nel 2022 con la completa riapertura dei punti vendita fisici, lo scenario del commercio Non Food è nuovamente cambiato. I retailer hanno ripreso ad investire non solo in nuove aperture, ma anche nel restyling dei negozi esistenti e nella razionalizzazione della rete vendita, i clienti hanno ricominciato a frequentare i negozi fisici, in particolare i negozi specializzati, che si confermano leader in molti comparti, grazie al know how, alla personalizzazione e al servizio che assicurano.

Come mantenere questo trend e rimanere attrattivi per i consumatori? Come si stanno organizzando, anche a livello tecnologico, i retail specializzati?

Ecco alcuni temi chiave su cui riflettere:

  • assortimento completo: il consumatore che entra in un negozio specializzato si aspetta un set completo di prodotti di una determinata categoria rispetto a quella che può trovare in un ipermercato generalista. Nello specialty store è quindi fondamentale adottare soluzioni di retail management che permettano di conoscere e controllare la rotazione dei prodotti e ridurre al minimo il fenomeno dell’out of stock grazie alla puntuale conoscenza del sell out da un lato e dei flussi merce in ingresso dall’altro. Altri aspetti importanti da monitorare sono il facing dei prodotti e la coerenza tra i prezzi esposti, che devono essere aggiornati in tempo reale, e il dato di cassa;
  • assistenti di vendita dedicati: la gestione efficiente delle operazioni sul punto vendita consente al personale di concentrarsi sulla costruzione di relazioni personalizzate con i clienti, aspetto imprescindibile per creare quel coinvolgimento che porterà il consumatore a tornare nello stesso negozio;
  • interazione con il consumatore prima e dopo l’esperienza di acquisto: il negozio fisico da solo oggi non basta; l’esperienza del lock down ha accelerato la crescita dell’e-commerce e abituato anche i consumatori meno avvezzi ad avventurarsi online. Oggi più che mai è importante anche per uno specialty store esserci prima dell’acquisto, tramite app e promo dedicate, e dopo, per conoscere l’esperienza d’acquisto del consumatore e il suo grado di soddisfazione e proporgli nuove esperienze.

Lo scenario che emerge si caratterizza per l’integrazione tra fisico e digitale, fondamentale per riuscire a creare un’esperienza d’acquisto fluida e memorabile, in grado di attrarre e fidelizzare i consumatori.
La scelta di recarsi in negozio diventa sempre più un’alternativa e sempre meno una necessità. Questo significa che il punto vendita potrà essere il luogo in cui ritirare gli articoli scelti online (click&collect), ma anche il posto in cui fruire di un’esperienza diversa che arricchisce il consumatore, diventando ad esempio uno spazio didattico in cui si possono frequentare corsi per approfondire temi di interesse, dalla cucina al fai da te alla cura delle piante o degli animali domestici.

linkedin-icon-img instagram-icon-img facebook-icon-img

ATONEWS
Le persone al centro
Retail intelligence: dati e report in tempo reale con .one Retail - Aton
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Retail intelligence: dati e report in tempo reale con .one Retail
03/07/2025
Approfondisci
Il marketing Retail data-driven: coupon, promo e messaggi su misura con .one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Il marketing data-driven: la nuova leva strategica per il Retail
24/06/2025
Approfondisci
Loyalty, promo e gift card in .one Retail - Aton
Retail · Retail Management
Morena Barbisan
Loyalty, promo e gift card in .one Retail
23/06/2025
Approfondisci
La riconciliazione fatture con .one Retail: l'AI che taglia i costi nella GDO
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
La riconciliazione fatture con .one Retail: l’AI che taglia i costi nella GDO
22/05/2025
Approfondisci
Gestione dei punti vendita: come ottimizzare costi e operazioni
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Gestione dei punti vendita: come ottimizzare costi e operazioni
13/05/2025
Approfondisci
.one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
.one Retail: la nuova piattaforma applicativa per il retail
01/04/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
Despar-Case-banner-img

Despar

Retail Vendite Omnichannel
Tutte le operazioni di negozio gestite in palmo di mano per gli oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar
Approfondisci
Leggi
DMO-applicazione-vendite-tablet-banner-img

D.M.O.

Retail Vendite Omnichannel
D.M.O. ha adottato la piattaforma .onSales di Aton su dispositivi Android a supporto della forza vendita del canale wholesale, con l’obiettivo di incrementare le performance commerciali e standardizzare i flussi di vendita.
Approfondisci
Leggi
viridea-banner-img

Viridea

Retail
Quali sono gli elementi chiave di una applicazione per il retail management? Come abbiamo già potuto sperimentare nel mondo GDO, in realtà come Unicomm e Gruppo Poli:…
Approfondisci