pixel
Condividi
x

Logimat 2019: dall’RFID al Voice per la gestione dei processi aziendali

04/03/2019

Da Dusseldorf a Stoccarda: dal 19 al 21 febbraio non eravamo solo all’Eurocis, per scoprire i nuovi trend nel retail, ma anche al Logimat, per immergerci nel mondo della logistica e della gestione dei processi aziendali.
Ci siamo avventurati tra gli stand, curiosi di scoprire le ultime novità di una tecnologia che ci sta particolarmente a cuore, l’RFID, senza dimenticarci però di altri temi chiave come l’RTLS, le tecnologie vocali, i sensori di prossimità e il machine learning.
Ecco che cosa “ci siamo portati a casa”:

RFID

Le proposte più interessanti sono sicuramente legate alla presenza di tecnologie diverse in uno stesso tag: è il caso delle Smart Card che contengono un tag RFID UHF per il riconoscimento a distanza e in zone ad elevata densità, la tecnologia NFC per l’identificazione di prossimità, alcuni sensori in grado da fungere da data logger (ad esempio sensori di temperatura per la catena del freddo e sensori anti tampering per la certificazione del buono stato degli oggetti alla consegna). Quest’ultimi diventano molto utili nelle aziende di produzione alimentare che hanno la necessità di preservare un determinato prodotto ad una certa temperatura/umidità lungo tutto il processo di lavorazione.
Un’altra applicazione innovativa prevede label tag UHF passive (ovvero senza batteria) da applicare a siringhe e altri contenitori medicali per monitorare il livello dei liquidi in essi contenuti e fornire il dato in tempo reale al momento della lettura.
Ci ha incuriosito l’adozione di telecamere ad alta risoluzione in grado di riconoscere la tipologia dell’oggetto in transito all’interno di un varco e di calcolarne in tempo reale il volume.Provate ad immaginare quanto sarebbe utile per un operatore logistico sapere in anticipo come deve preparare la confezione per la spedizione oppure dove allocare l’oggetto in magazzino.

Telecamere RFID
Alle tecnologie di identificazione sono sempre più spesso associati sistemi di visione tramite VR (Virtual Reality) o AI (Artificial Intelligence). Abbiamo inoltre toccato con mano smart glasses e realtà aumentata abbinati alle operazioni di picking: in questo caso l’operatore può contare su informazioni dettagliate e sempre aggiornate con un solo colpo d’occhio.

Realtà virtuale logistica

Tecnologie vocali

È emersa in maniera chiara la tendenza verso le soluzioni vocali, sia con hardware dedicato, per esempio giubbini dotati di speaker e microfoni direzionali connessi a dispositivi senza display e senza tastiera, sia con sistemi in grado di connettersi con i device dei vendor più noti, da Zebra ad Honeywell.
Leggi anche il nostro articolo pubblicato qualche giorno fa, che parla della suite vocale Lydia Voice.

RTLS

Il real time locationing (RTLS) è uno dei temi chiave sia negli stand dei vendor, sia in quelli degli integratori. La coesistenza di più tecnologie (tra le quali RFID UHF, UWB e BLE) è ora in grado di assicurare un estremo livello di granularità, fino ad una precisione di pochi centimetri. In alcuni casi, la triangolazione del segnale UWB viene creata da speciali access point, installati lungo il perimetro del sito, in grado di creare tra loro una vera e propria rete mesh.
La disponibilità in tempo reale della posizione del personale e dei visitatori all’interno di uno stabilimento e degli uffici è un elemento fondamentale per vigilare sulla sicurezza dei processi (controllo accessi), sulla salute degli operatori per gestire i casi di emergenza e di evacuazione (controllo in caso di incidente, di incendio o di pericolo che tutto il personale abbia abbandonato la zona di rischio, individuazione della posizione delle persone in difficoltà…).

Sensori di prossimità e Machine learning

Filo conduttore tra i fornitori di carrelli elevatori è la presenza della guida autonoma che, grazie a telecamere, sensori di prossimità e software di machine learning, assicurano il rapido e corretto posizionamento dei pallet nelle locazioni in sicurezza e senza bisogno di supervisione umana.
Tutte queste tecnologie di cui vi abbiamo parlato hanno un aspetto in comune: servono tutte a supportare le aziende nell’ottimizzazione dei processi interni.

ATONEWS
Le persone al centro
Report di Valutazione di Impatto 2022 - secondo report sostenibilità Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
Crescita sostenibile: facciamo squadra per migliorare noi e il mondo
29/09/2023
Approfondisci
Service Desk
Alice Vian
Conoscere più lingue? Che gran ricchezza!
25/09/2023
Approfondisci
Contenuti multimediali - gestione con .onSales B2B
Food & Consumer Goods · E-commerce
Sandro Gava
Documenti e contenuti multimediali in un unico portale B2B
20/09/2023
Approfondisci
People
Giorgio De Nardi
In presenza o da remoto? Questo è il dilemma
08/09/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Perchè un Cash&Carry ha bisogno di un portale B2B?
31/08/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
23/08/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci