Condividi
x
Condividi
x
Ricerca aperta

Pronti, mezzo, via…gestire la concorrenza nella GDO

15/03/2019
Redazione-img
Redazione
Food & Consumer Goods
Settore
Sales, Sell-out
Categorie

In uno dei nostri ultimi articoli dedicati al mondo GDO ci siamo concentrati su uno dei processi interni che è possibile ottimizzare grazie all’innovazione tecnologica, ovvero la ricezione delle merci (leggi qui), lasciando aperti altri temi chiave in ambito retail, come la gestione del pricing, una delle leve più utilizzate nella GDO per competere con la concorrenza.

Quali sono le logiche dei retailer nella definizione del prezzo?

Da letteratura, due tra le principali strategie di pricing sono:

  • EDLP (Every Day Low Price), la logica tipica del format “convenienza” che prevede l’applicazione di prezzi relativamente bassi con continuità, anche se non si tratta dei più bassi in assoluto.
  • Hi-Lo (High Low), strategia adottata da gran parte delle formule distributive al dettaglio e basata sulla fluttuazione di prezzi legata a sconti e promozioni proposti periodicamente.

In quest’ultimo caso il prezzo in media è superiore rispetto ai competitor, ma può essere anche molto inferiore durante le promozioni.
La distribuzione geografica dei punti vendita è tra i fattori determinanti sul prezzo (e sulla sua percezione): bacino di utenza e capacità di spesa cambiano a seconda che lo store sia dislocato in una zona residenziale, dove si fa la spesa soprattutto nei weekend, oppure in centro città, dove quello che conta è la vicinanza (ci si reca nel negozio di fronte alla sera per comprare quello che serve, non importa quale sia il prezzo).
Un altro elemento da considerare sono le dimensioni (mq superficie) del punto vendita: l’ampiezza degli assortimenti e i prezzi dei prodotti sono diversi a seconda che si tratti di ipermercato, supermercato, mini market in centro abitato, ecc..
Con l’obiettivo di superare il confronto diretto sul prezzo, i retailer puntano molto sui prodotti “private label” che consentono di creare fidelizzazione facendo leva su valori come la qualità, l’origine controllata, il bio, ecc, ma anche di avere un maggiore controllo del posizionamento del prodotto a scaffale.

La rilevazione del prezzo della concorrenza e la gestione del pricing

Per poter gestire al meglio il pricing rispetto alle altre insegne, le catene retail effettuano sempre più spesso attività di survey nei punti vendita della concorrenza (laddove è consentito).
GDO-rilevazione-concorrenza-img
Facendo leva sulla nostra esperienza nel mondo dello store accounting (leggi qui), abbiamo integrato un modulo per la rilevazione dei prezzi della concorrenza all’interno della soluzione di gestione delle operazioni sul punto vendita.
L’operatore incaricato può raccogliere, anche su smartphone di ultima generazione, dati come prezzo, posizione a scaffale (planogramma), promozioni applicate (tipologia e meccanica), note e caratteristiche qualitative, sia su panieri definiti dall’ERP di sede, sia, in maniera libera, su articoli che ritiene significativi da monitorare. Ha inoltre la possibilità di aggiungere, eliminare articoli e definire gli attributi di quelli rilevati confrontando le informazioni raccolte con i dati statistici provenienti dall’ERP.
A che cosa servono queste informazioni?
Da un lato questi dati sono fondamentali per alimentare gli algoritmi che stanno alla base delle soluzioni di demand planning e pricing che vengono impiegate nella definizione degli assortimenti e dei prezzi, dall’altro sono determinanti nella gestione delle relazioni con i fornitori e i gruppi di acquisto.

ATONEWS
Le persone al centro
Prevenire i furti in negozio con sistemi RFID Intelligenti - Aton
Fashion · RFID
Chiara Porru
Prevenire i furti in negozio con sistemi RFID Intelligenti
04/11/2025
Approfondisci
SPINCap GPL
Energy · Hardware·Sales·Tech
Federico Cammarata
SPINCap: controllo, sicurezza e tracciabilità per i serbatoi GPL
31/10/2025
Approfondisci
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
Tech
Giorgio De Nardi
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
24/10/2025
Approfondisci
Service Desk su misura - Aton
Retail · Service Desk
Alice Cavedoni
Service Desk su misura: come cambia il supporto IT nei diversi settori del Retail specializzato
22/10/2025
Approfondisci
.one PIM: profumerie e drug store - Aton
Retail
Stefano Fabbro
.one PIM: efficienza e dati perfetti per profumerie e drug store
21/10/2025
Approfondisci
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità - Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità
10/10/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods .one PIM
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci