Condividi
x
Condividi
x
Ricerca aperta

Fatturazione elettronica e tentata vendita: come prepararsi per la scadenza

16/11/2018
Redazione-img
Redazione
Food & Consumer Goods
Settore
Sales
Categorie

Fatturazione elettronica e tentata vendita

La fatturazione elettronica è uno dei temi caldi di questi mesi, vista l’imminente scadenza del 1° gennaio 2019, data in cui tutte le fatture tra privati, persone fisiche e giuridiche residenti in Italia dovranno essere emesse in modalità elettronica (in formato XML) e dovranno essere inviate (ciclo attivo) e ricevute (ciclo passivo) solo attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dall’Agenzia delle Entrate.

Che cosa comporta tutto questo per le aziende che operano in tentata vendita?

I temi chiave che emergono dal confronto con i nostri clienti sono:

  • il rispetto dei tempi richiesti per l’emissione delle fatture: come garantire l’invio allo SDI entro le h. 24 del giorno in cui viene effettuata la vendita? Quali sono le possibili sanzioni in cui l’azienda rischia di incorrere se non rispetta tali tempi?
    Per snellire il processo di gestione, oltre alle semplificazioni già introdotte nel Provvedimento del 30 aprile (leggi qui), nel Decreto Legislativo DL 119 del 23 ottobre si precisa che nel primo semestre le sanzioni non si applicano se la fattura è emessa in modalità elettronica entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica dell’IVA, mentre dal 1° luglio 2019 sarà formalizzata una tolleranza di 10 giorni dalla data di cessione del bene o servizio. Questo semplificherà la gestione consentendo anche, ad esempio, l’invio di fatture elettroniche differite e riepilogative delle operazioni effettuate nel mese.
  • la validità della copia cartacea che le aziende lasciano per consuetudine ai propri clienti: la copia cartacea sarà solo una “copia di cortesia” che non avrà validità fiscale e legale anche se riporta fedelmente tutte le informazioni contenute nella fattura elettronica inviata tramite SDI, che deve considerarsi come unica fattura valida.
  • la procedura di annullamento delle fatture: se la fattura è stata già consegnata tramite SDI deve essere annullata con le modalità tradizionali (nota di credito), se la fattura invece è stata scartata dallo SDI, può essere corretta ed essere quindi nuovamente inviata tramite SDI.

Se sei un’azienda che opera in tentata vendita e hai l’esigenza di conoscere maggiori dettagli sulla fatturazione elettronica, non esitare a contattarci.

Ci siamo attivati da tempo per affiancare i clienti con applicazioni di vendita fiscale nella transizione verso la fatturazione elettronica, soprattutto per la gestione dematerializzata dei documenti di vendita trasmessi ai sistemi gestionali dei clienti.

Possiamo inoltre suggerirti servizi di intermediazione accreditati per implementare l’intero processo.

ATONEWS
Le persone al centro
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
Tech
Giorgio De Nardi
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
24/10/2025
Approfondisci
Service Desk su misura - Aton
Retail · Service Desk
Alice Cavedoni
Service Desk su misura: come cambia il supporto IT nei diversi settori del Retail specializzato
22/10/2025
Approfondisci
.one PIM: profumerie e drug store - Aton
Retail
Stefano Fabbro
.one PIM: efficienza e dati perfetti per profumerie e drug store
21/10/2025
Approfondisci
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità - Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità
10/10/2025
Approfondisci
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025 - Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025
06/10/2025
Approfondisci
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso - Aton
Retail · Retail Management·Tech
Giorgio De Nardi
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso
03/10/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods .one PIM
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci