Condividi
x
Condividi
x
Ricerca aperta

Verso il D2C strizzando l’occhio all’e-commerce B2B

26/06/2020
Food & Consumer Goods
Settore
E-commerce
Categorie

Grocery e D2C: un’accoppiata vincente?

Il periodo che ci stiamo lasciando alle spalle ha segnato l’avvio, anche nel settore grocery, di un fenomeno già noto nel fashion come il D2C (Direct to Consumer).

Le aziende di produzione, orfane dei loro canali di vendita tradizionali, hanno iniziato a sviluppare dei propri canali distributivi per rivolgersi direttamente al consumatore finale.
I dati relativi al fenomeno arrivano dagli Stati Uniti dove, secondo 1010Data, le categorie in crescita sono integratori, petcare/petfood e prodotti per la pulizia.

Uno dei vantaggi più evidenti del D2C è la creazione di una relazione diretta con il consumatore, al quale ci si può rivolgere attraverso molteplici strumenti, ad esempio i social media, raccogliendo in tal modo informazioni preziose su preferenze e comportamenti d’acquisto. Altri aspetti importanti sono il maggiore controllo dei prodotti immessi sul mercato e della propria reputazione, tempi più rapidi per il lancio di nuovi articoli, maggiore apertura verso l’omnicanalità.

Quale soluzione e-commerce è più efficace adottare quando ci si vuole rivolgere direttamente al consumatore?

Gestire in sinergia B2B e D2C

Partire da una soluzione e-commerce B2B piuttosto che da una piattaforma pensata per il B2C, presenta indubbiamente dei vantaggi, soprattutto nel momento in cui si tratta di gestire in sinergia B2B e D2C:

  • è un’applicazione nata per gestire cluster di clienti con assortimenti prodotti, meccaniche di prezzo, logiche promozionali personalizzate anche in relazione al momento in cui viene avanzato l’ordine, data e luogo di consegna, persino dalla specifica piattaforma logistica da cui parte la merce;
  • è un modello di business e vendita non legato strettamente al numero di transazioni, ma che può essere gestito in base alla complessità e personalizzazione richiesta del prodotto per settore/cliente
  • nasce dall’esperienza nel mercato “fresco”/distribuzione alimentare che richiede la capacità di gestire (anche nel pagamento) prodotti a peso variabile, date consegna ravvicinate con logiche diverse (orario cut-off, calcolo possibili giorni di consegna, time-out carrello)
  • consente di gestire anche la modalità click&collect sul punto vendita (assortimento punto vendita, slot orari di consegna con gestione eccezioni in base al calendario, costo consegna/spedizione differenziato per slot orario)

L’apertura al fenomeno del D2C è una tendenza che abbiamo osservato in questi mesi anche presso i nostri clienti: in alcuni casi l’interesse si sta trasformando da semplice sperimentazione, nata dalla contingenza, in un nuovo percorso che si inserisce appieno nella loro strategia di vendita.

ATONEWS
Le persone al centro
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
Tech
Giorgio De Nardi
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
24/10/2025
Approfondisci
Service Desk su misura - Aton
Retail · Service Desk
Alice Cavedoni
Service Desk su misura: come cambia il supporto IT nei diversi settori del Retail specializzato
22/10/2025
Approfondisci
.one PIM: profumerie e drug store - Aton
Retail
Stefano Fabbro
.one PIM: efficienza e dati perfetti per profumerie e drug store
21/10/2025
Approfondisci
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità - Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità
10/10/2025
Approfondisci
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025 - Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025
06/10/2025
Approfondisci
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso - Aton
Retail · Retail Management·Tech
Giorgio De Nardi
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso
03/10/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods .one PIM
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci