Condividi
x
Condividi
x

Come la blockchain si applica alla tracciabilità di filiera

01/10/2019
Redazione-img
Redazione
Food & Consumer Goods
Settore
RFID
Categorie

Come abbiamo anticipato nel nostro ultimo articolo, “Blockchain: i veri vantaggi cominciano a vedersi”, uno degli ambiti in cui l’applicazione della blockchain potrebbe essere più vantaggiosa è quello della tracciabilità alimentare.

In un mondo in cui il cibo non ha letteralmente più confini ed il consumatore è sempre più attento ed esigente nell’informarsi, i sistemi tradizionali basati su database condivisi e lunghi passaggi di dati da chi genera a chi registra effettivamente il dato cominciano ad essere inadeguati. Tutti i passaggi che si verificano all’interno della filiera, infatti, avvengono troppo spesso manualmente, e nessuno certifica che siano veramente riportati con tempestività e puntualità. Le varie certificazioni vengono inoltre rilasciate in mano al produttore o al distributore, lasciando spazio a frodi e raggiri.

Proprio qui la blockchain può fare la differenza: un’entità super partes, in cui ognuno può registrare i dati del proprio “pezzo di filiera” in modo dimostrabile senza passare per le mani altrui, ed assumendosi la responsabilità del proprio operato, e null’altro. La blockchain unisce questi “pezzi” e ricostruisce una filiera vera, certificata e coerente, e la rende semplicemente disponibile a chiunque, compreso il consumatore finale.

IoT e RFID assumono in questo contesto un ruolo fondamentale sgravando l’operatore umano dalla responsabilità della tracciatura.
Ecco quindi che le movimentazioni sono tempestivamente segnalate e disponibili, riducendo ritardi e sprechi; la catena del freddo nel trasporto può essere tracciata con precisione; le certificazioni sono allegate direttamente dal certificatore; e il punto vendita garantisce la freschezza del prodotto con maggiore sicurezza ed efficienza, perché diventa tutto più chiaro. Tutti gli attori sono invogliati fortemente a partecipare, proprio perché è conveniente!

Questo è ovviamente solo un esempio, ma ha davvero il potenziale per ridurre pesantemente costi anche ambientali di trasporto e sprechi nei punti vendita, e per rendere più consapevole il consumatore. E si può così innestare un circolo virtuoso che potrebbe rivoluzionare la vita di tutti i giorni della maggior parte delle persone del pianeta.

Insomma, di blockchain e di applicazioni se ne sente parlare da molto; ma finora con pochi risultati concreti. Qualcosa però si comincia a muovere, e ovviamente lo seguiremo molto, molto da vicino!

ATONEWS
Le persone al centro
Tracciabilità: il segreto del successo di molti brand - Aton
RFID·Sales·Tech
Giovanni Bonamigo
Tracciabilità: il segreto del successo di molti Brand
04/10/2024
Approfondisci
Tecnologie moda THE SOURCE - Aton
Fashion · Retail Management·RFID·Sales·Tech
Denisa Zara
Dove sperimentare le migliori tecnologie per la filiera della moda?
30/05/2024
Approfondisci
RFID-UHF-img
RFID
Denisa Zara
RFID UHF: 3 motivi per adottarlo in azienda
07/01/2024
Approfondisci
RFID al Wireless IoT Tomorrow 2023 - Aton
RFID
Alberto Canova
Wireless IoT Tomorrow 2023: un evento imperdibile nel mondo RFID
24/10/2023
Approfondisci
the-source-intervista-partner-img
Fashion · RFID
Stefano Fabbro
THE SOURCE: la parola ai nostri partner
01/12/2022
Approfondisci
bluetooth-low-energy-aton-img
RFID
Alberto Canova
Bluetooth Low Energy: verso il crossover tecnologico!
25/11/2022
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci