pixel
Condividi
x

Fiere 2021: dove siamo e dove stiamo andando?

29/10/2021

Fiere post Covid

Dopo la crisi pandemica, dalla fine dell’estate abbiamo visto rinascere il fenomeno delle fiere di settore in presenza, un momento di ritrovo e di riflessione sul periodo appena vissuto.

Penso a questi eventi come ad un’istantanea che mostra lo stato dell’arte di un mercato e delle sfide che si trova ad affrontare: quest’anno si parla di ripartenza, ottimismo e fiducia.

Se il Covid-19 aveva accelerato lo sviluppo del business tramite il canale digitale, sorge spontaneo chiedersi che valore possono assumere oggi questo tipo di eventi tradizionali e se possano essere rimpiazzati in toto da esperienze online.

Il mio team di New Business ha partecipato negli ultimi mesi a tre fiere di settore (Cibus, Vicenzaoro e Tuttofood/Host) e siamo sempre stati accolti negli stand con molto entusiasmo e disponibilità al dialogo.

Cibus Vicenza Oro Tutto Food

Dal confronto delle nostre esperienze e dal numero di partecipanti che hanno richiamato, appare evidente come gli eventi fieristici abbiano ancora un’importanza determinante in tutti i settori e che siano percepiti come uno dei motori di ripresa del business.

Le aziende, spinte da un forte bisogno di convivialità e di relazioni, hanno promosso l’incontro tra gli attori più importanti e autorevoli del settore di competenza, sviluppato nuove opportunità, intessuto relazioni, aggiornato il pubblico sulle ultime tendenze e sui nuovi prodotti.

Che conclusioni ho tratto?

Innanzitutto il fatto che questi eventi siano per le aziende degli appuntamenti strategici: l’occasione per ritrovarsi con i propri clienti e per mantenere vivo il rapporto di fiducia.
In secondo luogo ritengo che la fiera vada inserita in una strategia di marketing multicanale aziendale. Il motivo per cui le imprese partecipano a questi eventi è duplice: essere riconosciute nel mercato di riferimento, per aumentare la reputazione aziendale, e essere riconoscibili per i potenziali clienti, dando loro la possibilità di prendere confidenza con il brand. Lasciare il segno nella customer experience è, infatti, fonte di enormi vantaggi, perché una volta tornati a casa i visitatori collegheranno un’esperienza diretta agli altri strumenti con cui l’azienda si sponsorizza (social, web…), dando un volto umano al brand stesso.La fiera diventa quindi un modo per far accrescere il network aziendale di followers che si rapporteranno all’azienda con maggiore familiarità.

Fiere in presenza o online?

Per tornare alla mia domanda iniziale, sarebbe possibile immaginare uno scenario in cui le aziende stringono accordi commerciali, espandono la loro rete di clienti, propongono nuovi prodotti e soluzioni senza alcuna interazione fisica, utilizzando solo social network, chat, video call e telefono?

La mia risposta è no.

Sostengo fermamente l’umanesimo digitale e l’idea per cui il capitale digitale non può e non potrà mai sostituire il valore umano. La tecnologia e i suoi strumenti hanno il compito semmai di affiancare e integrare sapientemente canali diversi, al fine di supportare la relazione umana, sublimandola come elemento imprescindibile in ogni trattativa.

Fare business significa interazione

Fare business, infatti, significa interagire e comunicare e queste due azioni, per avere luogo, hanno bisogno di almeno due individui.  Se pensiamo che ogni processo di acquisto si sviluppa nell’inconscio e si nutre prevalentemente di emozioni e sensazioni istintive, appare evidente che per fare affari non si possa prescindere dalla natura umana della negoziazione.

Negli eventi B2B, la relazione diretta che si instaura favorisce anche uno scambio di contenuti e di esperienze.
Molte delle persone che ho incontrato in fiera erano interessate a ricevere informazioni riguardanti il loro mercato di riferimento e a sapere in quale modo Aton avesse aiutato altre aziende a loro affini nello sviluppo del business. Quindi se i clienti chiedono ai loro attuali o potenziali partner di essere informati in maniera tempestiva e puntuale sulle evoluzioni dei prodotti dei partner stessi e dei competitor, sui trend di mercato, sulle novità di settore e sui tutti quegli aspetti che potrebbero riguardarli da vicino, vuol dire che ricercano una consulenza fondata sull’esperienza diretta con altri player del mercato.

Dunque è la condivisione reciproca dei rispettivi know how che dà valore all’approccio consulenziale, che diventa così un facilitatore di tutte le attività di business, una funzione strategica per instaurare nuove relazioni con clienti potenziali e per curare il rapporto con i clienti già acquisiti, anche nelle fiere.

ATONEWS
Le persone al centro
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
Distribuzione-farmaceutica-strumenti-vendite-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Distribuzione farmaceutica: strumenti per le vendite
27/04/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci