pixel
Condividi
x

9 miliardi di euro la produttività recuperata in Italia grazie al Mobile Enterprise

01/10/2014
Tech
Categorie

L’evoluzione del Mobile Enterprise

Il mercato Mobile Enterprise è in forte crescita, in Italia a fine anno arriverà a valere 2 miliardi di euro, di cui il 67% originato dai Mobile Device (smartphone, tablet, pda…), il 25% dalle Mobile Business App, le applicazioni mobile che supportano i processi tenendo conto dei device utilizzati in azienda, e il restante 8% dagli Enterprise Application Store, le piattaforme che consento alle direzioni ICT di monitorare e gestire centralmente l’intero ecosistema Mobile.

Considerando che in Italia ci sono 15 milioni di mobile workers (650mila agenti di vendita, 770mila manutentori e installatori, 780mila autisti, 110mila postini, 1,4 milioni di camerieri e commessi, 900mila imprenditori e top manager, e 680mila medici e infermieri), i benefici di efficacia ed efficienza che ogni singola organizzazione registra si riflettono su tutto il nostro Paese.

L’Osservatorio Mobile Enterprise del Politecnico di Milano ha stimato in circa 9 miliardi di euro all’anno il valore della produttività recuperata nel 2014 grazie all’uso da parte dei Mobile Worker di soluzioni Mobile per le proprie attività professionali.

3 macro-categorie di soluzione:

  • Sales Force Automation, le più diffuse ed utilizzate
  • Office Practice Automation, sviluppate ad hoc per supportare processi organizzativo-amministrativi (compilazione nota spese, richieste permessi, ecc.)
  • Personal Productivity, sviluppate per visualizzare informazioni già presenti sulla Intranet aziendale o a supporto di elementari funzionalità di produttività individuale (elaborazione testi e fogli di calcolo).

Ad essere principalmente utilizzati sono gli smartphone ma li seguono a ruota tablet e terminali industriali, che hanno caratteristiche di robustezza e semplicità studiate per l’uso in contesti particolari come ad esempio in logistica.

Sta aumentando l’attenzione nei confronti dei nuovi dispositivi Wearable, (tra cui SmartWatch e SmartGlass, al momento il loro tasso di penetrazione è ancora embrionale) e delle nuove tecnologie di digital signage, realtà aumentata e Mobile POS.

Per quanto riguarda le Enterprise Application Store, terzo pilastro della Mobile Enterprise, sono già presenti nel 71% delle aziende ma rispetto all’estero c’è ancora un pò di strada da fare.

Questi alcuni dei dati emersi ieri nel corso dell’evento “Mobile Enterprise Factor” organizzato dal Politecnico di Milano per presentare la decima ricerca dell’Osservatorio Mobile Enterprise

La testimonianza di TNE, Enel e Arborea

A sottolineare l’importanza e i benefici di quello che è stato definito il “Mobile Enterprise factor” il racconto di tre realtà: TNT, Enel e Arborea.

TNT, ha rimarcato l’importanza del CIO all’interno dell’organizzazione nel ruolo di portatore di innovazione, Enel, le opportunità che i nuovi mobile device e le nuove tecnologie (come ad esempio la realtà aumentata può supportare l’operatore nell’ individuazione di centraline sommerse da fango o detriti) possono portare nella gestione di una forza lavoro di oltre 8.000 uomini ed infine Arborea ha raccontato come la scelta di digitalizzare ed integrare tutti i processi di vendita e di consegna (svolti anche da terze parti) abbia portato efficienza all’intera filiera (lattearborea, cliente, trasportatore) e migliorato il livello di servizio percepito dal cliente.

ATONEWS
Le persone al centro
Barcode 1D e 2D_Aton
Tech
Alberto Canova
Barcode: cambiamento epocale o evoluzione naturale?
31/05/2023
Approfondisci
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci