Condividi
x
Condividi
x

L’RFID: un alleato per la tracciabilità delle bombole di gas medicali

06/11/2020

Tracciabilità RFID: un alleato nel mercato dei gas tecnici

L’industria dei gas tecnici, speciali e medicinali ha un giro d’affari di circa 2,4 miliardi di euro all’anno solo in Italia, secondo i dati riportati da Assogastecnici Federchimica.

La produzione è rappresentata principalmente da ossigeno, azoto, argon, elio e gas rari, anche se, in questo periodo di emergenza sanitaria, l’impegno maggiore è rivolto all’ossigeno medicale per far fronte ad una richiesta che in alcune zone è aumentata fino a cinque volte.

Se in condizioni normali erano oltre un milione le bombole di ossigeno in circolazione ogni anno fra ospedali, strutture sanitarie, farmacie e pazienti a domicilio, oggi sono molte di più e tracciare ogni loro movimentazione diventa estremamente necessario.

L’applicazione della tecnologia RFID

Grazie all’RFID ogni singola bombola viene identificata in maniera univoca e tracciata lungo tutto il suo ciclo di vita: da quando viene riempita ed associata ad una richiesta di un ospedale o di una struttura sanitaria, a quando viene consegnata al paziente presso il suo domicilio o all’ospedale, fino al rientro in sede e ancora in tutte le fasi all’interno dello stabilimento produttivo.

È il codice univoco di ogni tag RFID a creare una sorta di carta l’identità per ciascuna bombola, con tutte le informazioni necessarie come, ad esempio, la sua ultima posizione, utile per una sua più veloce rintracciabilità o la scadenza della manutenzione, utile in termini di sicurezza. Il sistema RFID viene ulteriormente in soccorso grazie alla generazione automatica di alert che aiutano l’azienda nell’adempimento degli obblighi e delle attività.

Tracciabilità bombole Ciclo di identificazione
Per mezzo di dispositivi di lettura mobile o sistemi di lettura fissi, viene registrato ogni singolo cambio di stato: ricevuto, in riempimento, in manutenzione, consegnato.

Il tempestivo aggiornamento delle informazioni consente alle aziende di avere un monitoraggio più accurato e puntuale dei propri asset con un risparmio economico dovuto in gran parte alla riduzione del numero di contenitori persi e al loro conseguente maggior utilizzo.

Dall’esperienza vissuta accanto ad importanti player di questo settore abbiamo potuto toccare con mano i benefici che la tecnologia RFID può portare in termini di efficienza del processo di identificazione e tracciabilità delle bombole.

A differenza del barcode, un tag RFID non ha bisogno di essere visto per essere letto, ma è l’applicazione software che governa il processo di identificazione e gli eventi che devono essere scatenati a valle; i dispositivi di lettura inoltre possono identificare continuamente, nel giro di pochi secondi, un numero elevato di oggetti (lettura massiva).

Il risultato? Velocizzare notevolmente le operazioni di lettura e ridurre le possibilità di errore.

L’industria dei gas tecnici e medicali si misura ogni giorno con la sicurezza e la salute: è richiesta quindi la massima precisione e attenzione in ogni fase del processo di produzione e distribuzione. In questo settore una tecnologia come l’RFID può diventare davvero un valido alleato.
Tracciabilità RFID Bombole

ATONEWS
Le persone al centro
Retail intelligence: dati e report in tempo reale con .one Retail - Aton
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Retail intelligence: dati e report in tempo reale con .one Retail
03/07/2025
Approfondisci
Aton certificata Great Place To Work per il sesto anno
People
Giulia Stefano
Aton certificata Great Place To Work per il sesto anno
26/06/2025
Approfondisci
Il marketing Retail data-driven: coupon, promo e messaggi su misura con .one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Il marketing data-driven: la nuova leva strategica per il Retail
24/06/2025
Approfondisci
Loyalty, promo e gift card in .one Retail - Aton
Retail · Retail Management
Morena Barbisan
Loyalty, promo e gift card in .one Retail
23/06/2025
Approfondisci
Gran finale .atonAcademy: 15 artisti digitali, 5 sfide, 1 palco
People
Giulia Stefano
Gran finale .atonAcademy: 15 artisti digitali, 5 sfide, 1 palco
11/06/2025
Approfondisci
La riconciliazione fatture con .one Retail: l'AI che taglia i costi nella GDO
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
La riconciliazione fatture con .one Retail: l’AI che taglia i costi nella GDO
22/05/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci