pixel
Condividi
x

Il nostro percorso con Elite in Borsa Italiana

07/01/2022

Il nostro percorso con Elite in Borsa Italiana

Dopo lunga e trepidante attesa e pervasi da una certa emozione, due anni fa abbiamo iniziato in Aton il percorso triennale Elite in Borsa Italiana.

È un’iniziativa partita nel 2012 che sin dall’avvio ha stimolato la mia curiosità, convinto che fosse un ottimo strumento per contribuire alla crescita della nostra cultura imprenditoriale e manageriale. A due terzi del percorso, iniziando a riflettere sul valore ricavato da questo impegno, penso di aver fatto un’ottima scelta per Aton.

Come noto l’Italia è un paese che vive soprattutto di PMI, ci sono pochissimi campioni globali e infinite piccole realtà spesso eccellenti, ma quasi mai in grado di esprimere tutto il loro valore potenziale, in modo particolare nell’industria informatica.

Spesso mi sono chiesto il motivo e nel tempo mi sono fatto delle idee.

Rispetto ai paesi più evoluti da noi le imprese spesso sono familiari, poco capitalizzate, con un business basato più sul fare che sulla brand equity. L’obiettivo principe di molte PMI domestiche è la sopravvivenza, non è la conquista del globo.

Giusto per fare un esempio, a parità di investimenti in media per ogni milione di euro di capitale proprio un’azienda italiana è gravata da un debito di due milioni, un’azienda tedesca di settecentomila euro, con le inevitabili conseguenze.

La forza schiacciante dei grandi Gruppi internazionali dominanti costringe le nostre aziende a riparare in nicchie protette o ancora più spesso in business minori opportunistici di prossimità.

L’obiettivo di spingere la crescita delle nostre migliori aziende con un’Accademia specializzata nello sviluppo internazionale d’impresa è encomiabile e sta portando oggettivi importanti risultati. Al programma Elite si sono iscritte sinora più di 1000 aziende, attorno alle quali fiorisce uno stimolante ecosistema finanziario e di servizi professionali specializzati.

Aprirsi al mercato dei capitali, nelle sue varie forme tra cui una è la quotazione in Borsa, è un passaggio strategico che spinge l’imprenditore a uscire dalla “comfort zone”, stimolando l’accelerazione degli investimenti e dei relativi ritorni.

In estrema sintesi Aton si sta portando a casa crescenti livelli di miglioramento strategico, organizzativo, finanziario, nel controllo di gestione e nella governance, oltre a molte relazioni con potenziali partner al top del mercato. Tutti elementi fondamentali per alzare la testa e pensare in modo diverso al futuro.

L’industria informatica italiana ha particolare bisogno di fare sistema, aggregarsi, avere una visione di lungo periodo vincente in cui credere e per cui battersi. E’ assai avvincente strutturarsi con l’obiettivo di valorizzare sempre meglio il nostro territorio e le nostre competenze, affermarci all’estero, contribuire nel nostro piccolo a migliorare il mondo grazie anche a prodotti e servizi “Well done in Italy”. Portare anche nel lavoro lo stile di vita italiano che tutti ammirano significa mettere al centro le persone, dando spazio alle loro qualità umane migliori, tra le quali il geniaccio creativo ed estetico, il problem solving, il senso di responsabilità, le competenze relazionali prima ancora che tecniche.

ATONEWS
Le persone al centro
Barcode 1D e 2D_Aton
Tech
Alberto Canova
Barcode: cambiamento epocale o evoluzione naturale?
31/05/2023
Approfondisci
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci