Condividi
x
Condividi
x

Aton racconta la sua esperienza di benessere al lavoro al MUSE

06/11/2019
People ,Prosperity ,Tech
Categorie

Oggi, per le aziende, valorizzare le competenze dei propri collaboratori è fondamentale.

Le imprese di maggior successo, in Silicon Valley come in Scandinavia o nel Nordest italiano, sono pronte a “coccolare” i loro team, mettendoli nelle migliori condizioni per essere produttivi e creativi. Ecco perché il concetto di benessere sul luogo di lavoro è sempre più importante e cattura l’interesse degli esperti di gestione del personale.
Il benessere sul luogo di lavoro si può declinare in molti modi diversi: ad esempio nell’offrire ai collaboratori opportunità di crescita non solo professionale, ma formativa e anche personale; nel promuovere la partecipazione e l’ascolto interno; nel sostenere iniziative di welfare aziendale, e nel favorire un maggior equilibrio fra lavoro e vita personale; nel puntare sulla salubrità degli spazi di lavoro.
Alla base, un assunto: un collaboratore che sta meglio al lavoro è anche più produttivo, creativo e felice. Insomma, una vittoria sia per lui, sia per l’azienda.
Su questo tema, giovedì 31 ottobre, nei prestigiosi spazi del MUSE di Trento, si sono confrontati accademici, esperti di gestione del personale e manager di aziende autorevoli come Aton, Elica, Habitech, Technowrapp, operanti in settori diversi, ma accomunate da una grande sensibilità in materia.
A organizzare l’evento la startup trentina UpSens, specializzata nello sviluppo di sensori per il benessere negli ambienti indoor.
Ketty Paller, co-fondatrice e AD di UpSens, dichiara:

“Con questo evento vogliamo contribuire a promuovere un’autentica cultura dello star bene sul luogo di lavoro, sia esso ufficio, negozio, aula scolastica. Preoccuparsi del benessere dei propri collaboratori non è solo un imperativo morale per ogni imprenditore, ma anche una mossa intelligente dal punto di vista manageriale, perché gli studi dimostrano le tantissime conseguenze positive di una scelta di questo tipo”.

Per Aton è intervenuto Giorgio De Nardi, nostro Founder&CEO:

“Pensando allo sviluppo del nostro capitale umano ci siamo posti il grande obiettivo di fare in modo che le nostre persone, gli atonpeople vengano in ufficio volentieri, motivate da uno scopo coinvolgente e realizzate come se fossero a casa propria, in famiglia, con gli amici. La flessibilità dello smart working è importante, ma non basta. Vogliamo che gli atonpeople si sentano il più possibile se stessi, a proprio agio in un ambiente sereno e costruttivo, lavorino in gruppo in piena fiducia reciproca, vivano con passione, senso di appartenenza, concentrazione ed efficienza la propria professionalità. Aspetto imprescindibile in tutto questo è la costante attenzione verso la competitività, che deve essere allenata e perfezionata nelle sue componenti più dure: la resilienza, lo spirito di sacrificio, la combattività, il saper affrontare con decisione i problemi, la “fame” di nuovi traguardi, la voglia di vincere.”

Il programma dell’evento è stato molto ricco. Sono intervenuti studiosi del calibro di Gaetano Settimo, coordinatore del gruppo di studio nazionale inquinamento indoor dell’Istituto Superiore di Sanità, e di Laura Frigotto, professoressa in organizzazione e gestione delle risorse umane di UniTN; dell’innovatore e imprenditore Alfredo Maglione; dell’esperto di neuroscienze applicate alle risorse umane Giorgio Casoni.

Giorgio de nardi al muse

ATONEWS
Le persone al centro
.one Retail
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
.one Retail: la nuova piattaforma applicativa per il retail
01/04/2025
Approfondisci
.one AI ticketing
Tech
Andrea Cobre
.one AI per il ticketing: rivoluzione nella gestione delle richieste
27/03/2025
Approfondisci
People
Giulia Stefano
.atonAcademy 2025: Masterclass Tech Sales & Business Development
14/03/2025
Approfondisci
I primi 90 giorni in Aton dopo .atonAcademy
People
Giulia Stefano
Da .atonAcademy a Aton: i primi 90 giorni di Ioana, Nicola e Deborah
13/03/2025
Approfondisci
Risultati 2024 del Gruppo Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton: il fatturato vola a 23,3 milioni. Crescono gli ordini dall’estero
07/03/2025
Approfondisci
AI per processare gli ordini
Tech
Andrea Cobre
L’AI per processare gli ordini destrutturati
26/02/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci
Leggi
Despar-Case-banner-img

Despar

Retail Vendite Omnichannel
Tutte le operazioni di negozio gestite in palmo di mano per gli oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar
Approfondisci