pixel
Condividi
x

Minimum Viable Product: il segreto che si nasconde dietro all’innovazione

12/03/2019
Redazione-img
Redazione
Tech
Categorie

Quando si parla di innovazione non c’è niente di certo. Spesso si parte da un’idea che si vuole realizzare senza sapere se avrà realmente successo, oppure si investono tempo e denaro in un progetto scoprendo, solo dopo mesi o anni di sviluppo, che non risponde alle esigenze dei tuoi clienti.
Per evitare di affidarsi al caso ed ottenere i risultati attesi ,è importante, nella prima fase di analisi e definizione di un prodotto o servizio, utilizzare la metodologia del Design Thinking (approfondisci il design thinking leggendo l’articolo a questo link), che consente di ideare una soluzione ad un bisogno in modo rapido ed efficace, testando e coinvolgendo l’utente sin dall’analisi iniziale.
Una delle caratteristiche che rendono così vincente questa tipologia di metodologia Lean è il mezzo. Dopo una prima fase di analisi e definizione del problema, viene creato un prototipo che viene testato e perfezionato fino ad arrivare al prodotto finito: stiamo parlando di Minimum Viable Product (MVP).

Che cos’è il Minimum Viable Product (MVP)

A coniare il termine Minimum Viable Product (Mvp) è stato Frank Robinson nel 2001. Il termine ed è diventato celebre grazie a Eric Ries e Steve Blank, fondatori del “Lean Startup Movement”, che lo hanno introdotto nel loro approccio. Il Minimum Viable Product è la versione iniziale di un prodotto, un prototipo che consente di testare le funzionalità e di ricevere dagli utenti un feedback, con il minimo sforzo in termini di capitale, di tempo e di energie. L’obiettivo perseguito è quello di testare la reazione del mercato per evitare la possibilità che il prodotto non soddisfi il bisogno degli utenti.

Perché partire dal Minimum Viable Product (MVP)

Partire dal Minimum Viable Product mira a ridurre il costo dello sviluppo attraverso continui test in cui è possibile capire, direttamente dagli utenti, su quali funzionalità puntare e investire e quali invece tralasciare.
Sviluppare un prodotto o un servizio partendo da un Minimum Viable Product non significa creare un prodotto “minimale”, ma anzi pensarlo e progettarlo con cura per fare degli investimenti meglio focalizzati.
Altro requisito imprescindibile per coloro che creano prodotti e servizi di successo è l’elasticità mentale: quando si lancia un MVP sul mercato si deve essere disposti a cambiare rotta qualora il test non soddisfi l’utente.

Conclusione

Sviluppare un prodotto o un servizio partendo da un Minimum Viable Product consente alle aziende di innovare un settore in maniera sostenibile, costruendo gradualmente un servizio o un prodotto testandolo in maniera costante e adattandolo alle richieste del mercato e degli utenti. In questo paradigma l’errore non è un ostacolo, ma parte del processo per creare un prodotto vincente.

ATONEWS
Le persone al centro
Barcode 1D e 2D_Aton
Tech
Alberto Canova
Barcode: cambiamento epocale o evoluzione naturale?
31/05/2023
Approfondisci
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods .onSales
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
iper-la-grande-i-img

Iper La grande i

Retail
Iper La grande i ha registrato una rapida crescita specializzandosi in diverse categorie del settore alimentare come prodotti freschi, cibi preparati in laboratori a vista e ristorazione con ricette…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci
Leggi
cattel-banner-img

Cattel

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Cattel S.p.a, azienda leader nel Nord d’Italia nella distribuzione di prodotti alimentari nel canale Ho.Re.Ca ha profondamente trasformato la raccolta ordini adottando la soluzione .onSales B2B di Aton.
Approfondisci