Condividi
x
Condividi
x
Ricerca aperta

Blockchain: i veri vantaggi cominciano a vedersi

27/09/2019
Redazione-img
Redazione
RFID
Categorie

Un sistema affidabile e sicuro

Da ormai mezzo lustro si fa un gran parlare di blockchain, una tecnologia che promette di creare un “libro mastro decentralizzato” a garanzia della veridicità di transazioni digitali.

Una volta messa una transazione nella blockchain, infatti, essa viene “firmata” da un network diffuso di “firmatari”, e diventa immutabile; è insomma impossibile modificarla o cancellarla, alterarne i contenuti o i metadati (autore, destinatario, ecc) senza che la cosa venga scoperta. Il fatto poi che i menzionati firmatari non siano un ente centralizzato fa sì che il tutto avvenga in modo robusto, senza che ci si debba fidare di un’azienda (o di un governo) in particolare. Il sistema è affidabile e non manomettibile by design, e qui è la reale rivoluzione.

Le applicazioni di questo concetto sono state finora paradossalmente molte, e molto poche. Di certo è applicabile a tutta una serie di casi in cui è necessario dare certificazione immutabile a una transazione, e sono davvero molti, dalla logistica alla produzione alla contrattualistica. Ma è pur vero che esistono molte tecnologie già affermate che fanno sostanzialmente la stessa cosa; la vera killer application dovrebbe quindi essere qualcosa che ha bisogno di questo, ma anche e soprattutto della garanzia che non ci sia un’“entità superiore” che ha il potere sul dato e che potrebbe volerlo manipolare.

La value proposition della blockchain

Questa è la vera value proposition della blockchain, quella che la distingue da un database distribuito; ed in questo senso sono abbastanza poche le applicazioni che non possono davvero essere fatte in altro modo – E-Government, contrattualistica internazionale, questo genere di cose.
Dove c’è un confronto con una tecnologia già affermata, la scelta si fa quindi solitamente confusa, anche perché la blockchain si paga: è una tecnologia complessa, di sua natura always-online, lenta e dispendiosa in termini di risorse computazionali proprio per la necessità di garantire in modo forte che tutto funzioni “a puntino”. Quindi, perché adottarla? Questo interrogativo ne ha a nostro parere finora un po’ limitato la diffusione; dopo una serie infinita di piloti e valutazioni, i progetti effettivamente partiti sono ancora pochi, e poco pervasivi.

Stiamo però finalmente arrivando a un punto interessante. Il “prezzo” della blockchain deriva dal fatto che è una tecnologia giovane, e molto complessa: le applicazioni della crittografia che la rendono possibile sono relativamente nuove, non ancora mature, quindi gli spazi di miglioramento ci sono. Questo è esattamente il momento in cui la domanda crescente si comincia a sposare con le possibilità tecniche, quindi i tradizionali svantaggi, di cui abbiamo già parlato, cominciano ad essere sempre meno evidenti, e alcune applicazioni cominciano a diventare plausibili – e vantaggiose.

Vista la nostra stretta collaborazione con importanti aziende del mondo alimentare, la nostra attenzione va al tema della tracciabilità di filiera: un problema reale – quello di rendere evidente e garantire che un prodotto venga da una certa fonte, e abbia passato una serie di controlli, fino ad arrivare alla vendita e alla nostra tavola.

ATONEWS
Le persone al centro
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
Tech
Giorgio De Nardi
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
24/10/2025
Approfondisci
Service Desk su misura - Aton
Retail · Service Desk
Alice Cavedoni
Service Desk su misura: come cambia il supporto IT nei diversi settori del Retail specializzato
22/10/2025
Approfondisci
.one PIM: profumerie e drug store - Aton
Retail
Stefano Fabbro
.one PIM: efficienza e dati perfetti per profumerie e drug store
21/10/2025
Approfondisci
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità - Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità
10/10/2025
Approfondisci
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025 - Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025
06/10/2025
Approfondisci
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso - Aton
Retail · Retail Management·Tech
Giorgio De Nardi
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso
03/10/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods .one PIM
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci