Condividi
x
Condividi
x
Ricerca aperta

Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia

24/10/2025

Le software house italiane stanno scrivendo un nuovo capitolo tecnologico: non soluzioni standardizzate, ma software su misura che coniugano innovazione e artigianalità. Un approccio che valorizza l’ascolto, la relazione e la capacità di adattare la tecnologia alle reali esigenze.

C’è una nuova energia che attraversa le aziende italiane. Un fermento che ricorda, in forma digitale e distribuita, quel miracolo che fu il Rinascimento. Allora erano le botteghe degli artisti, oggi sono le software house, le startup, i team IT interni alle imprese. Allora si usavano scalpelli, pennelli e compassi. Oggi si usano API, microservizi, intelligenza artificiale, cloud e IoT.

Ma lo spirito è lo stesso: costruire, con ingegno e misura, soluzioni che migliorano il mondo. Non massificate, ma cucite su misura. E soprattutto, con una cultura e un’intelligenza umana che fa la differenza.

L’obiettivo è rinnovare come si utilizzerà la tecnologia per migliorare la vita delle persone, la qualità del lavoro e la competitività delle aziende.

Le aziende del rinascimento tech italiano

In questo contesto, le aziende italiane del tech stanno scrivendo una nuova pagina. Una pagina da interpretare come una forma di rinascimento tecnologico italiano.
Non è solo un gioco retorico: è una visione concreta di come il nostro sistema imprenditoriale – così spesso sottovalutato – stia diventando protagonista in un’epoca dominata da giganti globali.

Non siamo ingenui. Sappiamo che la Silicon Valley ha cambiato il mondo. Lì sono nati gli strumenti, i linguaggi, le piattaforme che oggi usiamo quotidianamente.
Ma quello che sta facendo l’Italia è un passaggio ulteriore: si prendono quelle tecnologie e le si trattano con l’abilità di un artigiano veneziano, di un architetto rinascimentale, di un Archimede pitagorico del web.

Significa che sappiamo progettare software e sistemi non solo funzionanti, ma belli da usare, stabili, flessibili, costruiti attorno alle reali esigenze del cliente. Non forniamo una “soluzione taglia unica”, ma un percorso. Un’interpretazione della tecnologia che coniuga potenza e umanità, efficienza e relazione.

L’abito di sartoria italiana ridisegna la tecnologia monolitica americana

Spesso ci capita di essere chiamati da aziende che hanno provato a implementare soluzioni monolitiche, spesso americane, che promettono tutto ma non si adattano a niente. E lì entriamo noi italiani, con team piccoli, snelli, ma determinati. Entriamo in punta di piedi, ascoltiamo, comprendiamo, e solo dopo proponiamo.

Non ci innamoriamo della tecnologia, ma dei problemi da risolvere. Il nostro è un Paese di imprese familiari, di distretti produttivi, di piccole e medie eccellenze che hanno sempre saputo innovare sotto traccia.

Nel dopoguerra abbiamo creato la meccanica di precisione, il design industriale, la moda d’avanguardia. Oggi stiamo facendo lo stesso con il software e l’IT.
Non è un caso che molte soluzioni digitali made in Italy si distinguano per una caratteristica: sono cucite addosso al business come un abito di sartoria. Sono strumenti tecnologici che dialogano con ERP storici, che integrano processi logici e fisici, che accompagnano le aziende in una trasformazione graduale ma efficace.
La nostra forza è questa: non imporre, ma accompagnare. Non importare modelli, ma disegnarne di nuovi, con la sensibilità che solo chi conosce i tempi della produzione, della logistica, della relazione con il cliente può avere.

Il caso della nuova centralizzazione

Il metodo è sempre lo stesso: comprendere a fondo il contesto, co-progettare con il cliente, costruire con rigore e flessibilità.
Il mondo tecnologico sta vivendo una nuova centralizzazione. Grandi piattaforme cloud, ecosistemi chiusi, intelligenze artificiali che si nutrono di dati, ma non sanno distinguere le sfumature.

In questo scenario, la capacità italiana di “pensare laterale”, di unire competenze disparate, di trovare scorciatoie intelligenti diventa un vantaggio competitivo.

Il ruolo chiave delle aziende tricolori del rinascimento tech italiano

Chi lavora con team italiani se ne accorge subito. Non si limita a ricevere un servizio, ma entra in relazione con un partner creativo, curioso, ostinato nel voler fare le cose bene.

Anche quando i budget sono più stretti, anche quando i tempi sono quelli del mercato, c’è sempre quella scintilla che distingue il nostro modo di lavorare: la passione per il dettaglio, la cultura dell’adattamento, l’etica della responsabilità, le innate capacità inventive.
Quante volte abbiamo visto multinazionali perdere tempo e risorse in progetti digitali fallimentari, incapaci di leggere la complessità dei territori e dei mercati? E quante volte, invece, abbiamo visto team italiani risolvere problemi enormi con risorse limitate, proprio perché abituati a ragionare da problem solver prima ancora che da tecnologi?
Credo che la vera rivoluzione non sarà nei codici o nei chip, ma nel modo in cui useremo la tecnologia per migliorare la vita delle persone, la qualità del lavoro e la competitività delle imprese.
E qui le aziende italiane hanno un ruolo chiave. Perché conoscono i territori, ascoltano i clienti, sanno che dietro ogni processo c’è una storia fatta di persone, di relazioni, di esigenze uniche.

Una nuova narrativa per ridare valore al lavoro digitale italiano

Le nostre soluzioni non devono vincere per potenza di fuoco, ma per intelligenza, concreta e diffusa. Non per essere le più grandi, ma le più adatte. Non per inseguire unicorni, ma per creare valore reale. Il digitale italiano può (e deve) essere etico, elegante, efficace.

I migliori progetti restano nascosti dentro capannoni industriali, dietro marchi noti ma con team invisibili. Serve invece un racconto nuovo, coraggioso, che metta al centro il valore del lavoro digitale italiano. Un racconto che non rincorra la Silicon Valley, ma proponga una nostra diversa via, dove la tecnologia è strumento, non fine. Dove la bellezza del codice è la stessa di una facciata palladiana: sobria, funzionale, armonica. Dove la relazione con il cliente è continua, fatta di feedback, iterazioni, piccoli miglioramenti continui.

E sì, anche dove sbagliare non è una colpa, ma un’occasione per crescere. Perché l’innovazione non nasce solo dalla genialità, ma dall’umiltà di chi è disposto a mettersi in discussione ogni giorno.

Artigiani del codice, architetti del dato, ingegneri della relazione: gli inventori del valore aggiunto

Oggi abbiamo la tecnologia della Silicon Valley. In più, abbiamo la nostra storia, il nostro gusto, il nostro senso della misura. Dobbiamo solo usarli. Per creare software che funzionano, che durano, che migliorano la vita delle persone. Il fine è costruire reti, non solo digitali, ma umane. Per far crescere le nostre imprese, sì, ma anche le comunità in cui viviamo.
Siamo artigiani del codice, architetti del dato, ingegneri della relazione, inventori del valore aggiunto. E se questo non è un Rinascimento, allora chissà cos’altro potrebbe esserlo.

ATONEWS
Le persone al centro
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
Tech
Giorgio De Nardi
Artigiani del codice: la via italiana alla tecnologia
24/10/2025
Approfondisci
Service Desk su misura - Aton
Retail · Service Desk
Alice Cavedoni
Service Desk su misura: come cambia il supporto IT nei diversi settori del Retail specializzato
22/10/2025
Approfondisci
.one PIM: profumerie e drug store - Aton
Retail
Stefano Fabbro
.one PIM: efficienza e dati perfetti per profumerie e drug store
21/10/2025
Approfondisci
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità - Aton
People·Planet·Prosperity
Anna Manfè
.People: l’innovazione digitale per la sostenibilità
10/10/2025
Approfondisci
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025 - Aton
Prosperity
Tania Zanatta
Aton Allspark Ibérica cresce: +69% nel primo semestre 2025
06/10/2025
Approfondisci
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso - Aton
Retail · Retail Management·Tech
Giorgio De Nardi
Senza dati puliti il retail non funziona: l’AI corre in soccorso
03/10/2025
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
Foto stabilimento Amadori

Amadori

Food & Consumer Goods
Nel settore dei prodotti freschi la tempestività è un aspetto fondamentale per garantire al consumatore qualità e sicurezza. Amadori, marca di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si confronta quotidianamente con…
Approfondisci
Leggi
GranTerre e il .PIM di Aton

GranTerre

Food & Consumer Goods .one PIM
Come gestire e valorizzare un patrimonio informativo composto da decine di migliaia di articoli, coinvolgendo al tempo stesso una molteplicità di attori interni ed esterni all’azienda? È la sfida affrontata…
Approfondisci
Leggi
caffè-vergnano-case-study-aton-img

Caffè Vergnano

Food & Consumer Goods
Oggi Caffè Vergnano è presente sul territorio in 19 regioni con oltre 4.500 clienti Ho.Re.Ca e nel mondo con più di 70 locali in 19 paesi.
Approfondisci
Leggi
unicomm-banner-img

Unicomm

Retail Vendite Omnichannel
Nel corso dei suoi quasi 70 anni di storia Unicomm è cresciuto fino ad essere presente oggi in 7 regioni e 32 province italiane. Con oltre 1500…
Approfondisci
Leggi
shv-energy-case-study-img

SHV Energy

Energy
In una sola web console l’azienda registra i dati, gestisce gli ordini, pianifica i rifornimenti, la manutenzione e si assicura che tutte queste operazioni vengano riportate in modo immediato e automatico nel gestionale.
Approfondisci
Leggi
gruppo-poli-banner-img

Gruppo Poli

Retail Vendite Omnichannel
Poli ha unito tradizione e innovazione nel proprio modo di fare impresa ponendo particolare attenzione ai collaboratori, ai clienti e al territorio. In Aton, ha trovato un partner con…
Approfondisci