pixel
Condividi
x

Come evolvono i software di tentata vendita e porta a porta con l’avvento dello scontrino elettronico?

07/05/2019
Food & Consumer Goods
Settore
Sales ,Service Desk
Categorie

L’introduzione dello scontrino elettronico

A pochi mesi dall’avvio della fatturazione elettronica si avvicina la data dell’introduzione dello scontrino elettronico a completamento del processo di certificazione fiscale: secondo quanto stabilito dal decreto fiscale 2019 infatti, a partire dal 1° luglio scatta l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri delle vendite di beni e prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA all’Agenzia delle Entrate.

L’obbligo è rivolto inizialmente a tutti i contribuenti con volume d’affari superiore a 400.000 euro (fatta eccezione per alcune categorie già esonerate dall’emissione di ricevuta fiscale), ma sarà esteso a tutti i titolari di partita IVA a partire dal 1° gennaio 2020.
Questa nuova modalità non si applica solo a esercizi commerciali al minuto, alberghi, ristoranti…, ma anche a chi opera in tentata vendita con i privati, caso frequente, ad esempio, nel settore del caffè, e a chi gestisce le vendite porta a porta con il consumatore finale e ha quindi l’esigenza di emettere ricevuta fiscale ad un privato.

Come adeguare i software di tentata vendita per essere in linea con quanto previsto dalla normativa?

Una delle soluzioni proposte prevede l’integrazione dei software di tentata vendita con il “Server RT”, una speciale versione del “Registratore Telematico”, previsto dalle specifiche tecniche redatte dall’Agenzia delle Entrate, che nasce per incontrare le esigenze della Grande Distribuzione Organizzata o in generale dei soggetti che trasmettono telematicamente i dati dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate e sono dotati di punti cassa definiti “non fiscali” o “defiscalizzati”.

Aton tentata vendita privati scontrino elettronico
Nel caso della tentata vendita possiamo quindi paragonare il deposito al punto vendita e il dispositivo mobile in dotazione all’operatore al punto cassa: in ogni deposito viene installato un server RT che si interfaccia con il sistema di tentata vendita e trasmette in tal modo all’Agenzia delle Entrate i corrispettivi emessi dagli operatori verso privati.
Il documento commerciale che viene rilasciato al cliente viene creato nel sistema di tentata vendita seguendo le specifiche dell’Agenzia delle Entrate che prevede, ad esempio, il raggruppamento degli articoli per aliquota IVA, l’indicazione di parametri come cassa emittente, server RT di riferimento, … l’indicazione della tipologia di pagamento (contante, pagamento elettronico), dell’importo pagato dal cliente, del resto…

Sei interessato a maggiori approfondimenti? Contattaci.

ATONEWS
Le persone al centro
Aton Spring I/O 2023
Tech
Michele Mauro
Il processo OpenAPI di Aton allo Spring I/O 2023
25/05/2023
Approfondisci
SoftPOS-Aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Sandro Gava
SoftPOS: il futuro dei pagamenti nel mercato B2B
17/05/2023
Approfondisci
Risultati primo trimestre 2023 Aton
People·Planet·Prosperity
Tania Zanatta
Gruppo Aton: Risultati primo trimestre 2023
12/05/2023
Approfondisci
pet-food-raccolta-ordini-aton-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Aton per il pet food in Italia: quali app di vendita scegliere?
11/05/2023
Approfondisci
Retail · Retail Management
Cristiano Negri
Task Manager: la gestione delle attività nel mondo Retail
04/05/2023
Approfondisci
Distribuzione-farmaceutica-strumenti-vendite-img
Food & Consumer Goods · Sales
Giovanni Bonamigo
Distribuzione farmaceutica: strumenti per le vendite
27/04/2023
Approfondisci
CASE STUDY
Ecco alcune delle nostre esperienze
Leggi
procaffe-banner-img

Procaffè

Food & Consumer Goods Vendite Omnichannel
Procaffè, storica torrefazione italiana nata tra le Dolomiti bellunesi e conosciuta con i brand Bristot, Testa Rossa, Breda e Deorsola, ha deciso di intraprendere con Aton un percorso di crescita finalizzato proprio all’ottimizzazione della…
Approfondisci